I nanotubi di carbonio vengono spesso addizionati alle matrici polimeriche in quanto la loro presenza ne migliora le prestazioni meccaniche e fisiche oltre a svolgere un’azione biocida. Soprattutto per quest’ultimo aspetto, tali materiali possono trovare applicazione tra i prodotti vernicianti antivegetativi (“antifouling”) e anti-attrito in grado di soddisfare un difficile equilibrio di requisiti di efficacia, durabilità, eco-compatibilità e costo in sostituzione dei prodotti tradizionali basati su potenti biocidi contenenti diversi organo-composti dello stagno, rame, etc. che, a causa della loro elevata tossicità sull'ambiente marino, sono oggetto di pesanti limitazioni legislative e/o totale esclusione dall’uso. A questo scopo, sono stati realizzati nanocompositi costituiti da un gelcoat a base di resina poliestere e nanotubi di carbonio (MWCNT, 0,4% in peso). La caratterizzazione dei materiali è stata fatta mediante l’analisi dell’angolo di contatto, test meccanici, reologici e di adesione. L’attività antivegetativa è stata valutata sperimentalmente, mediante l’allestimento in laboratorio di colture di microrganismi opportunamente scelti per la loro diffusione in ambienti acquatici. Lo studio delle proprietà fisico-meccaniche, adesive e antivegetative ha mostrato che l’aggiunta dei MWCNT alla matrice di gelcoat a base poliestere comporta una variazione del comportamento meccanico e reologico rispetto al gelcoat puro in cui si riscontra un aumento del carattere idrofobo, del potere antivegetativo e della sua adesività nei confronti di compositi fibro-rinforzati. Tali risultati hanno dato indicazioni favorevoli al proseguimento dello studio di tali rivestimenti da applicare nell’ambito della nautica.
Titolo: | Effetto della presenza di nanotubi di carbonio sulle proprietà meccaniche, fisiche e biologiche di nanocompositi a base di resina poliestere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | I nanotubi di carbonio vengono spesso addizionati alle matrici polimeriche in quanto la loro presenza ne migliora le prestazioni meccaniche e fisiche oltre a svolgere un’azione biocida. Soprattutto per quest’ultimo aspetto, tali materiali possono trovare applicazione tra i prodotti vernicianti antivegetativi (“antifouling”) e anti-attrito in grado di soddisfare un difficile equilibrio di requisiti di efficacia, durabilità, eco-compatibilità e costo in sostituzione dei prodotti tradizionali basati su potenti biocidi contenenti diversi organo-composti dello stagno, rame, etc. che, a causa della loro elevata tossicità sull'ambiente marino, sono oggetto di pesanti limitazioni legislative e/o totale esclusione dall’uso. A questo scopo, sono stati realizzati nanocompositi costituiti da un gelcoat a base di resina poliestere e nanotubi di carbonio (MWCNT, 0,4% in peso). La caratterizzazione dei materiali è stata fatta mediante l’analisi dell’angolo di contatto, test meccanici, reologici e di adesione. L’attività antivegetativa è stata valutata sperimentalmente, mediante l’allestimento in laboratorio di colture di microrganismi opportunamente scelti per la loro diffusione in ambienti acquatici. Lo studio delle proprietà fisico-meccaniche, adesive e antivegetative ha mostrato che l’aggiunta dei MWCNT alla matrice di gelcoat a base poliestere comporta una variazione del comportamento meccanico e reologico rispetto al gelcoat puro in cui si riscontra un aumento del carattere idrofobo, del potere antivegetativo e della sua adesività nei confronti di compositi fibro-rinforzati. Tali risultati hanno dato indicazioni favorevoli al proseguimento dello studio di tali rivestimenti da applicare nell’ambito della nautica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/2879568 |
ISBN: | 9788894040203 |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |