Alcune aree della Sicilia centro-orientale conoscono il dittongamento delle vocali medio-basse, esiti di Ĕ e Ŏ latine. Tuttavia, mentre nell’area sud-orientale tale dittongamento è causato esclusivamente dalla metafonesi, le condizioni in cui le vocali medio-basse dittongano in area nord-orientale sono meno chiare. Nella letteratura scientifica su tale specifico punto, si fa riferimento a originarie condizioni metafonetiche turbate. Il Piccitto sosteneva che questa dittongazione “turbata” rappresentasse un’iperestensione, su base essenzialmente morfologica, di più antiche condizioni metafonetiche. Al contrario, attraverso delle indagini condotte in un punto dell’area nord-orientale, Tortorici, si cerca di mostrare che la presenza di un dittongo incondizionato non rappresenta in questo caso una generalizzazione del dittongo metafonetico, bensì deriva dai limitrofi centri gallo-italici, diffusi in Sicilia specie nell’area centro-orientale. La ricostruzione delle cause che hanno causato la presenza di dittonghi incondizionati nel dialetto di Tortorici sembrerebbe confermare il quadro recentemente delineato da Loporcaro (2010): la dittongazione di E̯ ed O̯, quando è condizionata metafonicamente, non sembra in nessun caso aver dato seguito, nella storia delle lingue romanze, a una dittongazione incondizionata. Le ragioni di tale restrizione sono probabilmente causate dal ruolo morfologico di cui i processi fonetici di assimilazione, come quello metafonetico o come l’armonia vocalica, sono investiti: una volta entrati nel terreno della morfologia come marche introflessive, i dittonghi metafonetici non sono stati più liberi di diffondersi indiscriminatamente nel lessico, al contrario di quanto è invece avvenuto per i dittonghi condizionati prosodicamente, i quali, non essendo catturati dalla morfologia, hanno potuto liberamente procedere nel lessico e generalizzarsi, svincolandosi dalle restrizioni sillabiche originarie.

Dittongazione condizionata e dittongazione libera nel dialetto di Tortorici

DE ANGELIS, Alessandro
2014-01-01

Abstract

Alcune aree della Sicilia centro-orientale conoscono il dittongamento delle vocali medio-basse, esiti di Ĕ e Ŏ latine. Tuttavia, mentre nell’area sud-orientale tale dittongamento è causato esclusivamente dalla metafonesi, le condizioni in cui le vocali medio-basse dittongano in area nord-orientale sono meno chiare. Nella letteratura scientifica su tale specifico punto, si fa riferimento a originarie condizioni metafonetiche turbate. Il Piccitto sosteneva che questa dittongazione “turbata” rappresentasse un’iperestensione, su base essenzialmente morfologica, di più antiche condizioni metafonetiche. Al contrario, attraverso delle indagini condotte in un punto dell’area nord-orientale, Tortorici, si cerca di mostrare che la presenza di un dittongo incondizionato non rappresenta in questo caso una generalizzazione del dittongo metafonetico, bensì deriva dai limitrofi centri gallo-italici, diffusi in Sicilia specie nell’area centro-orientale. La ricostruzione delle cause che hanno causato la presenza di dittonghi incondizionati nel dialetto di Tortorici sembrerebbe confermare il quadro recentemente delineato da Loporcaro (2010): la dittongazione di E̯ ed O̯, quando è condizionata metafonicamente, non sembra in nessun caso aver dato seguito, nella storia delle lingue romanze, a una dittongazione incondizionata. Le ragioni di tale restrizione sono probabilmente causate dal ruolo morfologico di cui i processi fonetici di assimilazione, come quello metafonetico o come l’armonia vocalica, sono investiti: una volta entrati nel terreno della morfologia come marche introflessive, i dittonghi metafonetici non sono stati più liberi di diffondersi indiscriminatamente nel lessico, al contrario di quanto è invece avvenuto per i dittonghi condizionati prosodicamente, i quali, non essendo catturati dalla morfologia, hanno potuto liberamente procedere nel lessico e generalizzarsi, svincolandosi dalle restrizioni sillabiche originarie.
2014
9788890436741
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3019192
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact