Il saggio esplora le relazioni consolari degli antichi stati italiani (Sardegna, Toscana, Regno delle due Sicilie) e i paesi dell'Africa mediterranea tra Settecento e Ottocento: documenti, informazioni, reti di connessioni e informazioni, attività consolare, questioni storiche e archivistiche. La seconda parte è costituita dall'inventario dei fondi consolari italiani preunitari presenti presso l'Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri in Roma.
Titolo: | Reti mediterranee e tesori d'Italia. Gli antichi stati italiani e l'Africa mediterranea attraverso l'Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri (XVIII-XIX secolo) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il saggio esplora le relazioni consolari degli antichi stati italiani (Sardegna, Toscana, Regno delle due Sicilie) e i paesi dell'Africa mediterranea tra Settecento e Ottocento: documenti, informazioni, reti di connessioni e informazioni, attività consolare, questioni storiche e archivistiche. La seconda parte è costituita dall'inventario dei fondi consolari italiani preunitari presenti presso l'Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri in Roma. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3023012 |
ISBN: | 9788881018130 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.