Il saggio presenta un quadro del contributo dei medici italiani al funzionamento delle istituzioni sanitarie della reggenza di Tunisi a metà Ottocento. Attraverso fonti documentarie e bibliografiche vengono rintracciati i nominativi, i luoghi di formazione, i ruoli, i contributi della gran parte dei medici italiani che operarono in quel paese. Vengono messe anche in risalto le motivazioni del trasferimento in Africa mediterranea.
Titolo: | Medici italiani e istituzioni sanitarie nella reggenza di Tunisi a metà Ottocento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Abstract: | Il saggio presenta un quadro del contributo dei medici italiani al funzionamento delle istituzioni sanitarie della reggenza di Tunisi a metà Ottocento. Attraverso fonti documentarie e bibliografiche vengono rintracciati i nominativi, i luoghi di formazione, i ruoli, i contributi della gran parte dei medici italiani che operarono in quel paese. Vengono messe anche in risalto le motivazioni del trasferimento in Africa mediterranea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3023034 |
ISBN: | ASSENTE |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.