Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato. Non è proprio così: nel 1987 l’Africa del Sud fu severamente colpita e il “Times” del 19 giugno 2001 indicava le invasioni di cavallette come un problema in aumento in Africa, in Kazakhstan, in Cina e persino negli Stati Uniti. Naturalmente la questione ha una storia alle spalle. E dovrebbe interessare molto agli storici, e a tutti quelli interessati alla propria storia: organismi biologici “invisibili” furono nemici all’umanità nell’Europa e nel Mediterraneo dell’epoca preindustriale. Ma anche esseri viventi più visibili dei microbi, come locuste e roditori, portarono effetti che dovrebbero richiamare l’attenzione dei ricercatori, ad esempio nel campo della storia economica o in quello della storia sociale, non esclusa quella delle mentalità.
La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d’età moderna
RESTIFO, Giuseppe
2014-01-01
Abstract
Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato. Non è proprio così: nel 1987 l’Africa del Sud fu severamente colpita e il “Times” del 19 giugno 2001 indicava le invasioni di cavallette come un problema in aumento in Africa, in Kazakhstan, in Cina e persino negli Stati Uniti. Naturalmente la questione ha una storia alle spalle. E dovrebbe interessare molto agli storici, e a tutti quelli interessati alla propria storia: organismi biologici “invisibili” furono nemici all’umanità nell’Europa e nel Mediterraneo dell’epoca preindustriale. Ma anche esseri viventi più visibili dei microbi, come locuste e roditori, portarono effetti che dovrebbero richiamare l’attenzione dei ricercatori, ad esempio nel campo della storia economica o in quello della storia sociale, non esclusa quella delle mentalità.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.