La leghe di titanio sono sempre più largamente utilizzate nell’industria dei trasporti (aerospaziale, automotive, ferroviario e navale) per le loro interessanti proprietà (l’elevato rapporto resistenza-peso specifico e la loro eccellente resistenza alla corrosione in ambienti ossidanti). Nel presente lavoro di ricerca sono state effettuate delle prove di fatica ad altissimo numero di cicli con R = -1 su provini in lega di Titanio – grado 5, prelevati da una flangia reale impiegata su aeromobili commerciali. Le superfici di frattura sono state analizzate mediante tecniche microscopiche per la valutazione del sito di nucleazione della cricca e l'andamento della temperatura durante le prove è stato rilevato mediante termocamere. Dallo studio effettuato si è visto che tale lega presenta una curva S-N sempre decrescente, anche ad un numero di cicli superiore a 109. È il tipico comportamento di alcune leghe utilizzate nel settore aeronautico, quali alluminio, titanio, nichel e acciai ad alta resistenza.

Fatica ad altissimo numero di cicli di una lega di titanio Ti6Al4V forgiata

CRUPI, Vincenzo;EPASTO, Gabriella;GUGLIELMINO, Eugenio;
2015-01-01

Abstract

La leghe di titanio sono sempre più largamente utilizzate nell’industria dei trasporti (aerospaziale, automotive, ferroviario e navale) per le loro interessanti proprietà (l’elevato rapporto resistenza-peso specifico e la loro eccellente resistenza alla corrosione in ambienti ossidanti). Nel presente lavoro di ricerca sono state effettuate delle prove di fatica ad altissimo numero di cicli con R = -1 su provini in lega di Titanio – grado 5, prelevati da una flangia reale impiegata su aeromobili commerciali. Le superfici di frattura sono state analizzate mediante tecniche microscopiche per la valutazione del sito di nucleazione della cricca e l'andamento della temperatura durante le prove è stato rilevato mediante termocamere. Dallo studio effettuato si è visto che tale lega presenta una curva S-N sempre decrescente, anche ad un numero di cicli superiore a 109. È il tipico comportamento di alcune leghe utilizzate nel settore aeronautico, quali alluminio, titanio, nichel e acciai ad alta resistenza.
2015
9788869380631
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3074175
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact