Si analizzano le modalità del trattato, siglato nel 476, con cui Genserico avrebbe ceduto la Sicilia, tributario iure, ad Odoacre. La riacquisizione dell’isola, successo diplomatico di enorme valore, avrebbe consentito ad Odoacre di procedere nella ripartizione di terre alle milizie barbare che lo avevano sostenuto senza creare frizioni insanabili con l’aristocrazia senatoria romana, che avrebbe riconosciuto la sua πολιτικὴ σύνεσις, qualità che, insieme alle indiscusse doti militari, lo avrebbe reso meritevole di governare la τῶν Ἰταλῶν διοίκησις.
ORIZZONTI MEDITERRANEI NEL V SECOLO: LA SICILIA, I VANDALI E ODOACRE
CALIRI, Elena
2016-01-01
Abstract
Si analizzano le modalità del trattato, siglato nel 476, con cui Genserico avrebbe ceduto la Sicilia, tributario iure, ad Odoacre. La riacquisizione dell’isola, successo diplomatico di enorme valore, avrebbe consentito ad Odoacre di procedere nella ripartizione di terre alle milizie barbare che lo avevano sostenuto senza creare frizioni insanabili con l’aristocrazia senatoria romana, che avrebbe riconosciuto la sua πολιτικὴ σύνεσις, qualità che, insieme alle indiscusse doti militari, lo avrebbe reso meritevole di governare la τῶν Ἰταλῶν διοίκησις.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Silenziose rivoluzioni definitivo.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
644.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
644.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.