A partire dai presupposti della linguistica sistemico-funzionale (la stratificazione del discorso in tre metafunzioni: ideazionale, interpersonale, testuale), il contributo analizza alcune vignette comiche e satiriche (assunte come modelli esemplificativi dei due generi) da tre punti di vista: 1. la rappresentazione della realtà; 2. la dinamica dell’informazione comica; 3. l’atteggiamento nei confronti del contenuto della raffigurazione. Una volta individuati questi tre piani, l’analisi è stata condotta usando soprattutto le batterie concettuali della linguistica testuale e della pragmalinguistica per individuare gli scopi comunicativi delle vignette comiche e di quelle satiriche.
Le vignette come oggetti semiotici e tipi testuali
RUGGIANO, FABIO
2016-01-01
Abstract
A partire dai presupposti della linguistica sistemico-funzionale (la stratificazione del discorso in tre metafunzioni: ideazionale, interpersonale, testuale), il contributo analizza alcune vignette comiche e satiriche (assunte come modelli esemplificativi dei due generi) da tre punti di vista: 1. la rappresentazione della realtà; 2. la dinamica dell’informazione comica; 3. l’atteggiamento nei confronti del contenuto della raffigurazione. Una volta individuati questi tre piani, l’analisi è stata condotta usando soprattutto le batterie concettuali della linguistica testuale e della pragmalinguistica per individuare gli scopi comunicativi delle vignette comiche e di quelle satiriche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ruggiano_2016_le vignette come oggetti semiotici e tipi testuali.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.