L’opera ricostruisce le vicende di una porzione del territorio messinese alla luce dell’interazione tra comunità umana organizzata e ambiente naturale, cronache e documenti costituiscono il fondamento su cui poggia l’analisi delle attività produttive legate al Monte Scuderi e dell’importanza che assunsero nella vita economica e sociale dell’Isola. Lo Scuderi, da mero fornitore di risorse divenne anche suggeritore di “miti”, la principale traccia del divino era colta dagli antichi nella grande frattura che marca i connotati della montagna: essa sarebbe stata il risultato del terremoto che scosse il Globo al momento della morte del Cristo. Nella valle apertasi in quella circostanza, i cristiani del Medioevo edificarono un eremo di cui Giuseppe Campagna, sulla scorta dei documenti, segue le vicende.
Titolo: | Monte Scuderi e la Valle degli Eremiti. Storia di un microcosmo siciliano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L’opera ricostruisce le vicende di una porzione del territorio messinese alla luce dell’interazione tra comunità umana organizzata e ambiente naturale, cronache e documenti costituiscono il fondamento su cui poggia l’analisi delle attività produttive legate al Monte Scuderi e dell’importanza che assunsero nella vita economica e sociale dell’Isola. Lo Scuderi, da mero fornitore di risorse divenne anche suggeritore di “miti”, la principale traccia del divino era colta dagli antichi nella grande frattura che marca i connotati della montagna: essa sarebbe stata il risultato del terremoto che scosse il Globo al momento della morte del Cristo. Nella valle apertasi in quella circostanza, i cristiani del Medioevo edificarono un eremo di cui Giuseppe Campagna, sulla scorta dei documenti, segue le vicende. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3095701 |
ISBN: | 978-88-548-7210-3 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |