Il presente lavoro intende fornire - senza alcuna pretesa di esaustività - una panoramica del vigente regime di gestione del traffico aereo nel "cielo unico europeo", dando atto delle problematiche cui l'iniziativa comunitaria ha inteso far fronte, nonchè delle questioni applicative emerse e delle tematiche giuridiche coinvolte in ordine alla qualificazione dei servizi di controllo del traffico aereo ed alla titolarità della loro gestione. In particolare, nel primo capitolo si dà conto della genesi storica dell'iniziativa sul "cielo unico europeo", muovendo dalle finalità dei quattro regolamenti di base che compongono il pacchetto SES I, al cui esame è dedicato il capitolo secondo. Nel terzo capitolo si prendono in esame le modificazioni della prima serie di regolamenti, impresse mediante l'emanazione del pacchetto SES II, anche con riferimento allo stato di implementazione del progetto SESAR. Il quarto capitolo dà atto del dibattito in corso presso le Istituzioni europee sulla necessità di un più incisivo intervento di regolazione (SES II Plus) orientato ad una maggiore centralità degli organismi euro-unitari nella realizzazione delle diverse fasi di gestione del traffico aereo in Europa, come pure nelle procedure di valutazione dei centri di costo delle attività aeronautiche e nella definizione delle misure di efficientamento dei servizi.

Cielo Unico Europeo: riflessioni giuridiche

Novembre, Paolo
2017-02-23

Abstract

Il presente lavoro intende fornire - senza alcuna pretesa di esaustività - una panoramica del vigente regime di gestione del traffico aereo nel "cielo unico europeo", dando atto delle problematiche cui l'iniziativa comunitaria ha inteso far fronte, nonchè delle questioni applicative emerse e delle tematiche giuridiche coinvolte in ordine alla qualificazione dei servizi di controllo del traffico aereo ed alla titolarità della loro gestione. In particolare, nel primo capitolo si dà conto della genesi storica dell'iniziativa sul "cielo unico europeo", muovendo dalle finalità dei quattro regolamenti di base che compongono il pacchetto SES I, al cui esame è dedicato il capitolo secondo. Nel terzo capitolo si prendono in esame le modificazioni della prima serie di regolamenti, impresse mediante l'emanazione del pacchetto SES II, anche con riferimento allo stato di implementazione del progetto SESAR. Il quarto capitolo dà atto del dibattito in corso presso le Istituzioni europee sulla necessità di un più incisivo intervento di regolazione (SES II Plus) orientato ad una maggiore centralità degli organismi euro-unitari nella realizzazione delle diverse fasi di gestione del traffico aereo in Europa, come pure nelle procedure di valutazione dei centri di costo delle attività aeronautiche e nella definizione delle misure di efficientamento dei servizi.
23-feb-2017
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato di Paolo Novembre - RIFLESSIONI GIURIDICHE SULLO SPAZIO AEREO EUROPEO.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3104417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact