Il lavoro analizza l'evoluzione del diritto intertemporale in materia penale nel quadro delle fonti sovranazionali. Dopo una ricostruzione dell'evoluzione storico-dogmatica e normativa della disciplina intertemporale, anche avendo riguardo all'esperienza comparata, viene analizzato il fondamento costituzionale del principio della retroattività favorevole, individuato nel finalismo rieducativo della pena di cui all'art. 27, comma 3, Cost. Attraverso la ricostruzione della nozione sostanziale di "materia penale" affermatasi a livello sovranazionale, ne vengono poi esaminati i riflessi sulla sfera di operatività dei principi intertemporali. Non meno rilevante si dimostra il contributo che le Corti europee hanno avuto nel mettere in luce la necessità di garantire il rispetto della legalità anche nella dimensione in action. Viene dunque conclusivamente rilevato come l’affermarsi del diritto europeo non solo ha inciso sulla dimensione assiologica e sulla “forza di resistenza” dei canoni intertemporali, ma ne ha anche ampliato in maniera significativa il perimetro applicativo. Da ciò la convinzione che l’odierna realtà del diritto penale non sia qualcosa di necessariamente involuto o degenerato, ma più semplicemente il prodotto del nostro tempo che ci porta ad accedere ad una lettura moderna delle garanzie intertemporali, capace di sincronizzare la nuova dimensione della legalità europea con il necessario rispetto delle garanzie del singolo..

I principi di diritto intertemporale in materia penale tra fonti sovranazionali e formante giurisprudenziale

TOSCANO, GIUSEPPE
2017-02-23

Abstract

Il lavoro analizza l'evoluzione del diritto intertemporale in materia penale nel quadro delle fonti sovranazionali. Dopo una ricostruzione dell'evoluzione storico-dogmatica e normativa della disciplina intertemporale, anche avendo riguardo all'esperienza comparata, viene analizzato il fondamento costituzionale del principio della retroattività favorevole, individuato nel finalismo rieducativo della pena di cui all'art. 27, comma 3, Cost. Attraverso la ricostruzione della nozione sostanziale di "materia penale" affermatasi a livello sovranazionale, ne vengono poi esaminati i riflessi sulla sfera di operatività dei principi intertemporali. Non meno rilevante si dimostra il contributo che le Corti europee hanno avuto nel mettere in luce la necessità di garantire il rispetto della legalità anche nella dimensione in action. Viene dunque conclusivamente rilevato come l’affermarsi del diritto europeo non solo ha inciso sulla dimensione assiologica e sulla “forza di resistenza” dei canoni intertemporali, ma ne ha anche ampliato in maniera significativa il perimetro applicativo. Da ciò la convinzione che l’odierna realtà del diritto penale non sia qualcosa di necessariamente involuto o degenerato, ma più semplicemente il prodotto del nostro tempo che ci porta ad accedere ad una lettura moderna delle garanzie intertemporali, capace di sincronizzare la nuova dimensione della legalità europea con il necessario rispetto delle garanzie del singolo..
23-feb-2017
Diritto giurisprudenziale; Diritto intertemporale; Materia penale; Successione di leggi penali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giuseppe Toscano - I principi di diritto intertemporale in materia penale tra fonti sovranazionali e formante giurisprudenziale..pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3104815
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact