Questo volume rappresenta un tentativo organico di attraversare un secolo di storia del nostro teatro, riservando un’attenzione omogenea ai classici conclamati così come agli autori viventi della straordinaria, recente, fioritura degli ultimi anni. Il teatro italiano contemporaneo è il luogo di uno scontro, neanche tanto sotterraneo, tra la tradizione attoriale italiana e l’ultimo tentativo di un’autorialità letteraria di imporsi alla scena, di imporvi i propri fantasmi. Le ragioni di questa proposta risiedono, allora, nella necessità di ricostruire una genealogia drammaturgica complessiva che tenga conto della specificità italiana, tra protagonismo attoriale e policentrismo dei linguaggi della scena, con particolare riguardo, nel momento inaugurale di questo sondaggio, per il paradosso pirandelliano e dusiano di un’idiosincrasia prolifica per il teatro, e, ancora, per la ‘funzione Eduardo’, capace di alimentare, grazie alla mediazione di straordinari attori-artisti, molta della nouvelle vague attuale.
La drammaturgia italiana contemporanea. Da Pirandello al futuro
TOMASELLO, Dario
2016-01-01
Abstract
Questo volume rappresenta un tentativo organico di attraversare un secolo di storia del nostro teatro, riservando un’attenzione omogenea ai classici conclamati così come agli autori viventi della straordinaria, recente, fioritura degli ultimi anni. Il teatro italiano contemporaneo è il luogo di uno scontro, neanche tanto sotterraneo, tra la tradizione attoriale italiana e l’ultimo tentativo di un’autorialità letteraria di imporsi alla scena, di imporvi i propri fantasmi. Le ragioni di questa proposta risiedono, allora, nella necessità di ricostruire una genealogia drammaturgica complessiva che tenga conto della specificità italiana, tra protagonismo attoriale e policentrismo dei linguaggi della scena, con particolare riguardo, nel momento inaugurale di questo sondaggio, per il paradosso pirandelliano e dusiano di un’idiosincrasia prolifica per il teatro, e, ancora, per la ‘funzione Eduardo’, capace di alimentare, grazie alla mediazione di straordinari attori-artisti, molta della nouvelle vague attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tomasello, La drammaturgia italiana.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Monografia
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.