Il volume si propone di investigare le connessioni esistenti tra la legislazione imperiale ed il pensiero cristiano nel Tardoantico, in uno dei settori specialmente coinvolti dall’intreccio ‘normativo’ gradualmente venutosi a creare in seguito al c.d. ‘Editto di Milano’, ovverosia la regolamentazione delle nuptiae. Di questo istituto, precisamente, si è preso in esame un profilo tra i meno indagati, quello dei divieti matrimoniali dipendenti dalla disparitas cultus dei coniugi; un aspetto, questo, che, nonostante le molteplici ricerche sin qui dedicate al matrimonio tardoantico, è rimasto un po’ nell’ombra, soprattutto al cospetto di altre questioni maggiormente studiate. La domanda alla quale l’indagine cerca di fornire una risposta è se, limitatamente alla fattispecie de qua, possa essere percorribile una terza via – mediana (se vogliamo) tra le due sinora sostanzialmente intraprese in dottrina, in ordine al problema della ricezione dei princìpi cristiani nelle maglie della legislazione, cioè del ‘tutto o niente’ cristiano – che tenga adeguatamente conto delle specificità del fenomeno religioso durante la Spätantike.

"Non licet tibi alienigenam accipere". Studio sulla disparitas cultus tra i coniugi nella riflessione cristiana e nella legislazione tardoantica

CUSMA' PICCIONE, Alessandro
2017-01-01

Abstract

Il volume si propone di investigare le connessioni esistenti tra la legislazione imperiale ed il pensiero cristiano nel Tardoantico, in uno dei settori specialmente coinvolti dall’intreccio ‘normativo’ gradualmente venutosi a creare in seguito al c.d. ‘Editto di Milano’, ovverosia la regolamentazione delle nuptiae. Di questo istituto, precisamente, si è preso in esame un profilo tra i meno indagati, quello dei divieti matrimoniali dipendenti dalla disparitas cultus dei coniugi; un aspetto, questo, che, nonostante le molteplici ricerche sin qui dedicate al matrimonio tardoantico, è rimasto un po’ nell’ombra, soprattutto al cospetto di altre questioni maggiormente studiate. La domanda alla quale l’indagine cerca di fornire una risposta è se, limitatamente alla fattispecie de qua, possa essere percorribile una terza via – mediana (se vogliamo) tra le due sinora sostanzialmente intraprese in dottrina, in ordine al problema della ricezione dei princìpi cristiani nelle maglie della legislazione, cioè del ‘tutto o niente’ cristiano – che tenga adeguatamente conto delle specificità del fenomeno religioso durante la Spätantike.
2017
Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina
9788814222801
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cusmà Piccione Alessandro, Non licet tibi alienigenam accipere.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Cusmà Piccione Alessandro, Non licet tibi alienigenam accipere (copertina).pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Copertina
Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 541.69 kB
Formato Adobe PDF
541.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3111329
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact