La tesi si propone di indagare la questione della consulenza filosofica, vasto movimento che negli ultimi trent’anni ha inaugurato un vero e proprio ripensamento della filosofia in chiave pratica e attuale. A partire da una prospettiva privilegiata e da un campo di ricerca circoscritto si intende in realtà analizzare sottotraccia il rapporto tra filosofia politica e attualità. L’idea di avvio consiste, infatti, nella disamina critica della consulenza filosofica, considerata niente affatto un luogo marginale e secondario della filosofia contemporanea, ma una precisa operazione strettamente connessa al presente economico-politico. Per questa ragione il lavoro si sviluppa intorno a tre poli principali che hanno come autori di riferimento Michel Foucault, Paolo Virno e alcuni autori della consulenza filosofica: Gerd Achenbach, Paolo Cervari, Stefania Contesini, Ran Lahav, Neri Pollastri, Andrea Vitullo. Si tratta di una precisa scelta di metodo che consiste nell’eleggere quegli autori e alcuni dei loro testi a epifenomeno dell’ipotesi presa in campo. Questi tre poli, attorno ai quali l’ipotesi viene fatta gravitare sorreggono la questione principale che si basa sulla co-implicazione profonda tra la consulenza filosofica e il destino della filosofia attuale. Obiettivo teorico della candidata è infatti mostrare la forte correlazione che esiste tra l’emergenza della consulenza filosofica e la nascita e la diffusione del neoliberalismo inteso esclusivamente alla maniera foucaultiana di forma di governo.

FILOSOFIA E NEOLIBERALISMO. PER UNA CRITICA DELLA CONSULENZA FILOSOFICA.

ORLANDO, MATILDE
2017-09-28

Abstract

La tesi si propone di indagare la questione della consulenza filosofica, vasto movimento che negli ultimi trent’anni ha inaugurato un vero e proprio ripensamento della filosofia in chiave pratica e attuale. A partire da una prospettiva privilegiata e da un campo di ricerca circoscritto si intende in realtà analizzare sottotraccia il rapporto tra filosofia politica e attualità. L’idea di avvio consiste, infatti, nella disamina critica della consulenza filosofica, considerata niente affatto un luogo marginale e secondario della filosofia contemporanea, ma una precisa operazione strettamente connessa al presente economico-politico. Per questa ragione il lavoro si sviluppa intorno a tre poli principali che hanno come autori di riferimento Michel Foucault, Paolo Virno e alcuni autori della consulenza filosofica: Gerd Achenbach, Paolo Cervari, Stefania Contesini, Ran Lahav, Neri Pollastri, Andrea Vitullo. Si tratta di una precisa scelta di metodo che consiste nell’eleggere quegli autori e alcuni dei loro testi a epifenomeno dell’ipotesi presa in campo. Questi tre poli, attorno ai quali l’ipotesi viene fatta gravitare sorreggono la questione principale che si basa sulla co-implicazione profonda tra la consulenza filosofica e il destino della filosofia attuale. Obiettivo teorico della candidata è infatti mostrare la forte correlazione che esiste tra l’emergenza della consulenza filosofica e la nascita e la diffusione del neoliberalismo inteso esclusivamente alla maniera foucaultiana di forma di governo.
28-set-2017
Consulenza filosofica; neoliberalismo; capitalismo post-fordista; Michel Foucault; Paolo Virno; management delle risorse umane.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FILOSOFIA E NEOLIBERALISMO. PER UNA CRITICA DELLA CONSULENZA FILOSOFICA

accesso aperto

Descrizione: Tesi dottorato
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 2.17 MB
Formato Unknown
2.17 MB Unknown Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3112743
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact