La tesi affronta l’istituto del divieto di mandato imperativo e della rappresentanza della Nazione, così come individuati nell’art. 67 Cost., alla luce dell’evoluzione storico-politica e teorico-generale, per ricostruirne ratio e premesse alla luce delle quali valutare se l’istituto considerato assolva ancora oggi alla sua funzione originaria o se – come da più parti si è sostenuto – sia una sorta di feticcio di epoca liberale. A tal fine la ricerca sarà articolata secondo il seguente schema. In un primo capitolo opereremo una ricognizione delle tematiche storiche e teorico-generali sottese all’istituto di nostro interesse, nel quale si tenterà di mettere in evidenza come il paradigma della rappresentanza si è evoluto nel corso della storia del parlamentarismo. Nel secondo capitolo invece opereremo una ricostruzione positiva dell’istituto, così come posto all’interno della nostra cornice costituzionale e ordinamentale. Si tratterà di un’indagine statica, che prenderà in considerazione il rapporto tra gli artt. 1, 49 e 67 Cost. Infine, nel terzo capitolo, ci chiederemo come l’istituto del mandato parlamentare reagisca alle sollecitazioni che pervengono dalle trasformazioni costituzionali cui è soggetta la forma di governo e la forma di Stato, avendo soprattutto riguardo alla legislazione elettorale e ai regolamenti parlamentari, poiché a ben guardare è proprio attraverso questi strumenti normativi che si realizza (o non si realizza) la democrazia.

DIVIETO DI MANDATO IMPERATIVO E RAPPRESENTANZA POLITICA

RAVI' PINTO, ROBERTO
2017-11-27

Abstract

La tesi affronta l’istituto del divieto di mandato imperativo e della rappresentanza della Nazione, così come individuati nell’art. 67 Cost., alla luce dell’evoluzione storico-politica e teorico-generale, per ricostruirne ratio e premesse alla luce delle quali valutare se l’istituto considerato assolva ancora oggi alla sua funzione originaria o se – come da più parti si è sostenuto – sia una sorta di feticcio di epoca liberale. A tal fine la ricerca sarà articolata secondo il seguente schema. In un primo capitolo opereremo una ricognizione delle tematiche storiche e teorico-generali sottese all’istituto di nostro interesse, nel quale si tenterà di mettere in evidenza come il paradigma della rappresentanza si è evoluto nel corso della storia del parlamentarismo. Nel secondo capitolo invece opereremo una ricostruzione positiva dell’istituto, così come posto all’interno della nostra cornice costituzionale e ordinamentale. Si tratterà di un’indagine statica, che prenderà in considerazione il rapporto tra gli artt. 1, 49 e 67 Cost. Infine, nel terzo capitolo, ci chiederemo come l’istituto del mandato parlamentare reagisca alle sollecitazioni che pervengono dalle trasformazioni costituzionali cui è soggetta la forma di governo e la forma di Stato, avendo soprattutto riguardo alla legislazione elettorale e ai regolamenti parlamentari, poiché a ben guardare è proprio attraverso questi strumenti normativi che si realizza (o non si realizza) la democrazia.
27-nov-2017
democrazia, rappresentanza politica, mandato parlamentare, divieto di mandato imperativo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dott_RavìPinto.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3116381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact