Partendo dal caso del Libano del Sud, questo volume presenta un contributo diverso dalle interpretazioni recentemente dominanti di problemi medio-orientali, quali quelli legati alla proliferazione di movimenti fondamentalisti consoderati istigatori di tensioni politiche. L'autore prende invece in considerazione le attitudini cristiane verso proprietà e possesso e verso tentativi di acquisto da parte di musulmani. Tutto ciò unisce tematiche religiose con influenze socio-culturali per spiegare strategie politiche. Se da un lato le tensioni minacciano di distruggere definitivamente la tolleranza inter-religiosa rompendo inveterati equilibri locali, dall'altro gli atteggiamneti dell'Occidente verso il Medio oriente, e l'ignoranza sui cristiani che in quei luoghi vivono, contribuiscono a far crescere l'alienazione di questi verso l'Occidente, crando una situazione ambigua.

Partendo dal caso del Libano del Sud, questo volume presenta un contributo diverso dalle interpretazioni recentemente dominanti di problemi medio-orientali, quali quelli legati alla proliferazione di movimenti fondamentalisti considerati istigatori delle tensioni politiche. L’autore prende invece in considerazione le attitudini cristiane verso proprietà e possesso e verso tentativi di acquisto da parte dei musulmani. Tutto ciò unisce tematiche religiose con influenze socio-culturali per spiegare strategie politiche. Se da un lato le tensioni minacciano di distruggere definitivamente la tolleranza inter-etnica ed inter-religiosa rompendo inveterati equilibri locali, dall’altro gli atteggiamenti dell’Occidente verso il Medio Oriente, e l’ignoranza sui cristiani che in quei luoghi vivono, contribuiscono a far crescere l’alienazione di questi verso l’Occidente, creando una situazione ambigua. Con riferimento alle comunità cristiane, l’analisi mira quindi a contribuire alla conoscenza di società mediorientali pluriculturali che stanno affrontando crescente separazione e incomprensione, anche tra comunità note per aver coesistito insieme per secoli.

Terra e società divise in Medio Oriente. Il caso del Libano del Sud

MOLLICA, Marcello
2016-01-01

Abstract

Partendo dal caso del Libano del Sud, questo volume presenta un contributo diverso dalle interpretazioni recentemente dominanti di problemi medio-orientali, quali quelli legati alla proliferazione di movimenti fondamentalisti considerati istigatori delle tensioni politiche. L’autore prende invece in considerazione le attitudini cristiane verso proprietà e possesso e verso tentativi di acquisto da parte dei musulmani. Tutto ciò unisce tematiche religiose con influenze socio-culturali per spiegare strategie politiche. Se da un lato le tensioni minacciano di distruggere definitivamente la tolleranza inter-etnica ed inter-religiosa rompendo inveterati equilibri locali, dall’altro gli atteggiamenti dell’Occidente verso il Medio Oriente, e l’ignoranza sui cristiani che in quei luoghi vivono, contribuiscono a far crescere l’alienazione di questi verso l’Occidente, creando una situazione ambigua. Con riferimento alle comunità cristiane, l’analisi mira quindi a contribuire alla conoscenza di società mediorientali pluriculturali che stanno affrontando crescente separazione e incomprensione, anche tra comunità note per aver coesistito insieme per secoli.
2016
Asintoti
9788874427307
Partendo dal caso del Libano del Sud, questo volume presenta un contributo diverso dalle interpretazioni recentemente dominanti di problemi medio-orientali, quali quelli legati alla proliferazione di movimenti fondamentalisti consoderati istigatori di tensioni politiche. L'autore prende invece in considerazione le attitudini cristiane verso proprietà e possesso e verso tentativi di acquisto da parte di musulmani. Tutto ciò unisce tematiche religiose con influenze socio-culturali per spiegare strategie politiche. Se da un lato le tensioni minacciano di distruggere definitivamente la tolleranza inter-religiosa rompendo inveterati equilibri locali, dall'altro gli atteggiamneti dell'Occidente verso il Medio oriente, e l'ignoranza sui cristiani che in quei luoghi vivono, contribuiscono a far crescere l'alienazione di questi verso l'Occidente, crando una situazione ambigua.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
copertina terra e società.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.37 MB
Formato Adobe PDF
7.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
terra e società part_1.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 659.54 kB
Formato Adobe PDF
659.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
terra e società part_2.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 407.76 kB
Formato Adobe PDF
407.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
terra e società part_3_Le mappe.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
terra e società part_4.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 182.74 kB
Formato Adobe PDF
182.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3120355
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact