Il lavoro analizza i vari profili della responsabilità per operazioni di pagamento elettronico non autorizzate (d. lgs. n. 11/2010), alla luce dei più recenti orientamenti della giurisprudenza italiana e dell'Arbitro bancario e finanziario. Lo studio si conclude con l'esame critico delle novità apportate alla materia in oggetto dalla direttiva UE 2015/2366 (cd. PSD 2), le cui regole, per molti versi apprezzabili, non sembrano tuttavia idonee a risolvere in modo definitivo i problemi interpretativi e applicativi prospettati dalla precedente normativa.

Pagamento fraudolento con carta di credito e ripartizione delle responsabilità. Dagli orientamenti attuali alla revisione della PSD

ciraolo francesco
2017-01-01

Abstract

Il lavoro analizza i vari profili della responsabilità per operazioni di pagamento elettronico non autorizzate (d. lgs. n. 11/2010), alla luce dei più recenti orientamenti della giurisprudenza italiana e dell'Arbitro bancario e finanziario. Lo studio si conclude con l'esame critico delle novità apportate alla materia in oggetto dalla direttiva UE 2015/2366 (cd. PSD 2), le cui regole, per molti versi apprezzabili, non sembrano tuttavia idonee a risolvere in modo definitivo i problemi interpretativi e applicativi prospettati dalla precedente normativa.
2017
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ciraolo Pagamento fraudolento con carta di credito.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 603.28 kB
Formato Adobe PDF
603.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3120625
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact