In vista di una nuova edizione dei poemetti latini di Pascoli, l'A. affronta per la prima volta il vischioso problema dell'identificazione delle grafie di Giovanni, Ida e Maria nello scrittoio del poeta, orientando la ricerca sia sui manoscritti dei Carmina conservati a Casa Pascoli, sia su quelli recentementente ritrovati negli archivi olandesi, con l'obiettivo di fornire una valida 'bussola' per il complessivo riordinamento delle testimonianze note come di quelle appena rinvenute.
Per una nuova edizione dei Carmina. 3. Le scritture di casa Pascoli
GIONTA, DANIELA
Co-primo
2017-01-01
Abstract
In vista di una nuova edizione dei poemetti latini di Pascoli, l'A. affronta per la prima volta il vischioso problema dell'identificazione delle grafie di Giovanni, Ida e Maria nello scrittoio del poeta, orientando la ricerca sia sui manoscritti dei Carmina conservati a Casa Pascoli, sia su quelli recentementente ritrovati negli archivi olandesi, con l'obiettivo di fornire una valida 'bussola' per il complessivo riordinamento delle testimonianze note come di quelle appena rinvenute.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fera-gionta-binnebeke_compressed(1).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.