The purpose of this research is to present a writer from Messina, Vincenzo D’Amore (1810-1875), patriotic poet, stage manager, librettist. D’Amore is a talented writer as he discovers, between Classicism and Romanticism, a third way, that leads to an interaction among the Alfierian and Manzonian mould; his final aim is a kind of literature closer to reality. Still connected to traditional schemes, the drama Curzio, acted in 1843, lifts from ancient history the character of a warrior shared between family ties and social duties; on the other hand, we have the romantic librettos Ettore Fieramosca (1839) and I Promessi Sposi (1842), particularly important the latter, as it is the first musical version of Manzoni’s novel in Sicily . Also significant are the patriotic poems, such as Inno di Guerra, sung by citizens in 1848 during the revolution in Messina, or Inno a Garibaldi in Sicilia, works enhanced with a significant dramatic intensity, as they mix literary tradition with popular culture, according to Inni Sacri’s example, and connecting Sicilian literature to the European cultural debate. Riassunto: Il mio progetto di ricerca intende presentare la figura di Vincenzo D’Amore (1810-1875), messinese, poeta ‘civile’ ma anche direttore di scena e librettista. D’Amore ci appare oggi un autore non geniale ma dotato di sicuro talento nell’individuare, tra Classicismo e Romanticismo, una terza via, che determina una sinergia produttiva fra stili e motivi alfieriani e manzoniani, sempre in direzione di una letteratura concreta, vicina al reale ed alla storia. Ancora legato agli schemi tradizionali il dramma Curzio (1834), che riprende dalla storia romana la figura di un guerriero diviso fra amor di patria ed affetti familiari, mentre risultano potenziati livello emozionale e ‘narrazione’ delle passioni nel melodramma Ettore Fieramosca (1839) e ancor più ne I Promessi Sposi (1842). Opera storicamente importante – si tratta infatti di una delle prime trascrizioni del romanzo di Manzoni per il teatro musicale, con un primato assoluto per la Sicilia –, che ha il merito indiscutibile di mantenere intatti i significati messi in campo dal testo manzoniano, sia pure operando una necessaria riduzione e semplificazione per adattare vicenda e rappresentazione dei personaggi al discorso operistico. Importanti anche i testi patriottici, quali l’ Inno di guerra, cantato effettivamente dai cittadini durante la rivoluzione messinese del 1848, o l’ Inno a Garibaldi in Sicilia, opere dalla notevole efficacia drammatica, che coniugano tradizione e cultura popolare, secondo la lezione degli Inni sacri manzoniani, e dei più convincenti esiti del Romanticismo italiano e nordico, collegando in tal modo la realtà siciliana al dibattito culturale europeo.

La poesia siciliana dell’Ottocento di fronte alla modernità: impegno civile e densità espressiva nelle opere manzoniane del messinese Vincenzo D’Amore

daniela bombara
2013-01-01

Abstract

The purpose of this research is to present a writer from Messina, Vincenzo D’Amore (1810-1875), patriotic poet, stage manager, librettist. D’Amore is a talented writer as he discovers, between Classicism and Romanticism, a third way, that leads to an interaction among the Alfierian and Manzonian mould; his final aim is a kind of literature closer to reality. Still connected to traditional schemes, the drama Curzio, acted in 1843, lifts from ancient history the character of a warrior shared between family ties and social duties; on the other hand, we have the romantic librettos Ettore Fieramosca (1839) and I Promessi Sposi (1842), particularly important the latter, as it is the first musical version of Manzoni’s novel in Sicily . Also significant are the patriotic poems, such as Inno di Guerra, sung by citizens in 1848 during the revolution in Messina, or Inno a Garibaldi in Sicilia, works enhanced with a significant dramatic intensity, as they mix literary tradition with popular culture, according to Inni Sacri’s example, and connecting Sicilian literature to the European cultural debate. Riassunto: Il mio progetto di ricerca intende presentare la figura di Vincenzo D’Amore (1810-1875), messinese, poeta ‘civile’ ma anche direttore di scena e librettista. D’Amore ci appare oggi un autore non geniale ma dotato di sicuro talento nell’individuare, tra Classicismo e Romanticismo, una terza via, che determina una sinergia produttiva fra stili e motivi alfieriani e manzoniani, sempre in direzione di una letteratura concreta, vicina al reale ed alla storia. Ancora legato agli schemi tradizionali il dramma Curzio (1834), che riprende dalla storia romana la figura di un guerriero diviso fra amor di patria ed affetti familiari, mentre risultano potenziati livello emozionale e ‘narrazione’ delle passioni nel melodramma Ettore Fieramosca (1839) e ancor più ne I Promessi Sposi (1842). Opera storicamente importante – si tratta infatti di una delle prime trascrizioni del romanzo di Manzoni per il teatro musicale, con un primato assoluto per la Sicilia –, che ha il merito indiscutibile di mantenere intatti i significati messi in campo dal testo manzoniano, sia pure operando una necessaria riduzione e semplificazione per adattare vicenda e rappresentazione dei personaggi al discorso operistico. Importanti anche i testi patriottici, quali l’ Inno di guerra, cantato effettivamente dai cittadini durante la rivoluzione messinese del 1848, o l’ Inno a Garibaldi in Sicilia, opere dalla notevole efficacia drammatica, che coniugano tradizione e cultura popolare, secondo la lezione degli Inni sacri manzoniani, e dei più convincenti esiti del Romanticismo italiano e nordico, collegando in tal modo la realtà siciliana al dibattito culturale europeo.
2013
9789633151914
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3125022
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact