Si indaga il rapporto dell’umanista di area centro-settentrionale Pontico Virunio, vissuto tra Quattro e Cinquecento, con Luciano di Samosata. Si individua nel ms. B 3471 della Bibl. Com. dell’Archiginnasio di Bologna un’esperienza di scuola del giovane Pontico alle prese con la "Muscae laus" dello scrittore greco. Il nucleo originario di tale esercizio è probabilmente legato al tirocinio presso Giorgio Valla nei primi anni dell’insegnamento dell’umanista a Venezia (1485-88). Più tardi esso sarebbe confluito nella stampa della silloge curata dal Bordon (Venezia 1494). Una ristampa dell’incunabulo veneziano (Bologna 1502) presenta altre tracce del Virunio: al corpus originario si aggiungono due versioni di dialoghi lucianei ("Dialoghi degli dei", xxii e "Dialoghi degli dei marini", v), precedute da una "Luciani vita", di mano di Pontico; modello dell’umanista è stata la "princeps" lucianea in greco (Firenze 1496). Pure in altre stampe lucianee (Strasburgo 1519 e Francoforte 1538) compare il nome di Pontico, ma a sproposito: gli sono attribuite traduzioni di dialoghi lucianei in realtà di altri umanisti.

Pontico Virunio e Luciano

Alessandra Tramontana
2018-01-01

Abstract

Si indaga il rapporto dell’umanista di area centro-settentrionale Pontico Virunio, vissuto tra Quattro e Cinquecento, con Luciano di Samosata. Si individua nel ms. B 3471 della Bibl. Com. dell’Archiginnasio di Bologna un’esperienza di scuola del giovane Pontico alle prese con la "Muscae laus" dello scrittore greco. Il nucleo originario di tale esercizio è probabilmente legato al tirocinio presso Giorgio Valla nei primi anni dell’insegnamento dell’umanista a Venezia (1485-88). Più tardi esso sarebbe confluito nella stampa della silloge curata dal Bordon (Venezia 1494). Una ristampa dell’incunabulo veneziano (Bologna 1502) presenta altre tracce del Virunio: al corpus originario si aggiungono due versioni di dialoghi lucianei ("Dialoghi degli dei", xxii e "Dialoghi degli dei marini", v), precedute da una "Luciani vita", di mano di Pontico; modello dell’umanista è stata la "princeps" lucianea in greco (Firenze 1496). Pure in altre stampe lucianee (Strasburgo 1519 e Francoforte 1538) compare il nome di Pontico, ma a sproposito: gli sono attribuite traduzioni di dialoghi lucianei in realtà di altri umanisti.
2018
978-88-3315-129-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pontico Virunio e Luciano, Italianistica, 47, 2, pp. 87-106.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3131743
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact