La tesi analizza l'attività collettiva dell'episcopato siciliano attraverso le conferenze episcopali regionali tra il 1891 al 1920. In particolare si è focalizzata l'attenzione sulla riposta della Chiesa cattolica al processo di secolarizzazione delle istituzioni e dei costumi.
Una periferia del moderno. Vescovi e secolarizzazione in Sicilia: le conferenze episcopali regionali (1891-1920)
TERAMO, ANTONINO
2018-12-18
Abstract
La tesi analizza l'attività collettiva dell'episcopato siciliano attraverso le conferenze episcopali regionali tra il 1891 al 1920. In particolare si è focalizzata l'attenzione sulla riposta della Chiesa cattolica al processo di secolarizzazione delle istituzioni e dei costumi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Teramo definitiva.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Caricamento pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.