Lo scritto analizza la posizione teorica, particolarmente discussa in USA, dell’approccio radicale alla democrazia, considerandone tanto le manifestazioni nella riflessione dottrinale quanto nella prassi politico-istituzionale. Ad essa contrappone la tesi dell’intima conciliabilità e della stretta interdipendenza tra le due componenti della democrazia costituzionale, contestando, anche alla luce dell'insegnamento di Alesandro Pizzorusso, la tendenza all'assolutizzazione del principio di legittimazione democratica e fronte delle garanzie costituzionali.

Radicalismo democratico e democrazia costituzionale

Giusi Sorrenti
2019-01-01

Abstract

Lo scritto analizza la posizione teorica, particolarmente discussa in USA, dell’approccio radicale alla democrazia, considerandone tanto le manifestazioni nella riflessione dottrinale quanto nella prassi politico-istituzionale. Ad essa contrappone la tesi dell’intima conciliabilità e della stretta interdipendenza tra le due componenti della democrazia costituzionale, contestando, anche alla luce dell'insegnamento di Alesandro Pizzorusso, la tendenza all'assolutizzazione del principio di legittimazione democratica e fronte delle garanzie costituzionali.
2019
978-88-3339-1274
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Radicalismo democratico.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3133199
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact