Il presente studio indaga le specificità letterarie del movimento di Marinetti, sondandone le profonde aporie. L'insuccesso del progetto letterario futurista si coniuga con la persistenza di una "condizione crepuscolare" capace di dettare, a dispetto dell'intemperante aggressività della proposta futurista, tempi e modi della produzione poetica in Italia
Titolo: | Il futurismo letterario. Storia e geografia dell’avanguardia italiana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il presente studio indaga le specificità letterarie del movimento di Marinetti, sondandone le profonde aporie. L'insuccesso del progetto letterario futurista si coniuga con la persistenza di una "condizione crepuscolare" capace di dettare, a dispetto dell'intemperante aggressività della proposta futurista, tempi e modi della produzione poetica in Italia |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3140376 |
ISBN: | 978-88-99541-01-9 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
il futurismo letterario tomasello-min.pdf | Monografia | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.