Sulla base della riconducibilità dell'utente di un trasporto ferroviario alla categoria del consumatore, l'articolo approfondisce la normativa applicabile al caso di inadempimento o ritardo, anche alla luce della posizione della dottrina e della giurisprudenza in ordine alla natura giuridica delle condizioni e tariffe del vettore ferroviario. L'A. suggerisce quindi una lettura sistematica e costituzionalmente orientata del diritto speciale ferroviario alla luce dell'evoluzione dell'ordinamento e dei principi generali in materia di responsabilità vettoriale desumibili dal diritto dell'U.E.
Titolo: | Trasporto ferroviario e tutela del consumatore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Sulla base della riconducibilità dell'utente di un trasporto ferroviario alla categoria del consumatore, l'articolo approfondisce la normativa applicabile al caso di inadempimento o ritardo, anche alla luce della posizione della dottrina e della giurisprudenza in ordine alla natura giuridica delle condizioni e tariffe del vettore ferroviario. L'A. suggerisce quindi una lettura sistematica e costituzionalmente orientata del diritto speciale ferroviario alla luce dell'evoluzione dell'ordinamento e dei principi generali in materia di responsabilità vettoriale desumibili dal diritto dell'U.E. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3144491 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.5 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cinzia Ingratoci dir mar 2019 II.pdf | estratto | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.