È la seconda parte della prima edizione italiana integrale della Scienza della logica (4 voll.), a cura di P. Giuspoli (coordinatore scientifico), G. Castegnaro, F. Orsini (Universidade Federal de Lavras) e P. Livieri (McGill University). Hegel è ben consapevole di affrontarvi la parte più impegnativa della sua opera; molti interpreti hanno considerato queste pagine come le più difficili dell’intera tradizione filosofica occidentale. Di certo, nella Dottrina dell’essenza emerge l’aspetto più rivoluzionario del pensiero di Hegel: qui, infatti, ha luogo un’indagine sulla riflessione logica volta a fondare un modo del tutto nuovo di pensare ciò che è reale. In questa edizione scientifica del testo hegeliano si presentano, oltre ad una traduzione corredata da un apparato di note lessicali, filologiche e storico-filosofiche, anche un’ampia Introduzione, accompagnata da una Nota bibliografica aggiornata (pp. IL-LXVII) e una Nota editoriale (pp. LXIX-LXXXIV), nella quale si discutono i principali problemi di traduzione di alcuni dei concetti chiave della logica hegeliana ("Satz, Grundsatz", "Schein, Erscheinung", "Offenbaren, Manifestiren", "Unterschieden, Different, Verschieden", "Grund", "Bestehen, Selbstständigkeit"); chiude il volume un esteso Indice dei concetti. Nell’Introduzione (P. Giuspoli. Una logica ‘generativa’ per il pensiero riflessivo, pp. IX-XLVIII), si presenta una lettura del concetto di Schein, che consente di elaborare un’innovativa interpretazione della Scienza della logica nell’ambito della internationale Hegel-Forschung, sulla base della distinzione di distinti livelli di considerazione critico-filosofica della parvenza: il livello fenomenico; il livello fenomenologico; il livello logico e, infine, quello che oggi possiamo denominare “metalogico”, il quale riguarda la relazione tra logica e scienze reali. Questa edizione è recensita e discussa in alcune delle maggiori riviste nazionali e internazionali di quest’area di ricerca (“Archives de Philosophie”, “Hegel-Studien”, “Rivista di Storia della filosofia” et. al.).
Titolo: | G.W.F. Hegel, Scienza della logica.Dottrina dell'essenza. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | È la seconda parte della prima edizione italiana integrale della Scienza della logica (4 voll.), a cura di P. Giuspoli (coordinatore scientifico), G. Castegnaro, F. Orsini (Universidade Federal de Lavras) e P. Livieri (McGill University). Hegel è ben consapevole di affrontarvi la parte più impegnativa della sua opera; molti interpreti hanno considerato queste pagine come le più difficili dell’intera tradizione filosofica occidentale. Di certo, nella Dottrina dell’essenza emerge l’aspetto più rivoluzionario del pensiero di Hegel: qui, infatti, ha luogo un’indagine sulla riflessione logica volta a fondare un modo del tutto nuovo di pensare ciò che è reale. In questa edizione scientifica del testo hegeliano si presentano, oltre ad una traduzione corredata da un apparato di note lessicali, filologiche e storico-filosofiche, anche un’ampia Introduzione, accompagnata da una Nota bibliografica aggiornata (pp. IL-LXVII) e una Nota editoriale (pp. LXIX-LXXXIV), nella quale si discutono i principali problemi di traduzione di alcuni dei concetti chiave della logica hegeliana ("Satz, Grundsatz", "Schein, Erscheinung", "Offenbaren, Manifestiren", "Unterschieden, Different, Verschieden", "Grund", "Bestehen, Selbstständigkeit"); chiude il volume un esteso Indice dei concetti. Nell’Introduzione (P. Giuspoli. Una logica ‘generativa’ per il pensiero riflessivo, pp. IX-XLVIII), si presenta una lettura del concetto di Schein, che consente di elaborare un’innovativa interpretazione della Scienza della logica nell’ambito della internationale Hegel-Forschung, sulla base della distinzione di distinti livelli di considerazione critico-filosofica della parvenza: il livello fenomenico; il livello fenomenologico; il livello logico e, infine, quello che oggi possiamo denominare “metalogico”, il quale riguarda la relazione tra logica e scienze reali. Questa edizione è recensita e discussa in alcune delle maggiori riviste nazionali e internazionali di quest’area di ricerca (“Archives de Philosophie”, “Hegel-Studien”, “Rivista di Storia della filosofia” et. al.). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3145189 |
ISBN: | 9788888286570 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.5 Traduzione in volume |