È la seconda parte della prima edizione italiana integrale della Scienza della logica (4 voll.), a cura di P. Giuspoli (coordinatore scientifico), G. Castegnaro, F. Orsini (Universidade Federal de Lavras) e P. Livieri (McGill University), con saggio introduttivo, nota editoriale, nota bibliografica, apparati e indici lessicali. Hegel è ben consapevole di affrontarvi la parte più impegnativa della sua opera; molti interpreti hanno considerato queste pagine come le più difficili dell’intera tradizione filosofica occidentale. Di certo, nella Dottrina dell’essenza emerge l’aspetto più rivoluzionario del pensiero di Hegel: qui, infatti, ha luogo un’indagine sulla riflessione logica volta a fondare un modo del tutto nuovo di pensare ciò che è reale. In questa edizione scientifica del testo hegeliano si presentano, oltre ad una traduzione corredata da un apparato di note lessicali, filologiche e storico-filosofiche, anche un’ampia Introduzione, accompagnata da una Nota bibliografica aggiornata (pp. IL-LXVII) e una Nota editoriale (pp. LXIX-LXXXIV), nella quale si discutono i principali problemi di traduzione di alcuni dei concetti chiave della logica hegeliana ("Satz, Grundsatz", "Schein, Erscheinung", "Offenbaren, Manifestiren", "Unterschieden, Different, Verschieden", "Grund", "Bestehen, Selbstständigkeit"); chiude il volume un esteso Indice dei concetti. Nell’Introduzione (P. Giuspoli. Una logica ‘generativa’ per il pensiero riflessivo, pp. IX-XLVIII), si presenta una lettura del concetto di Schein, che consente di elaborare un’innovativa interpretazione della Scienza della logica nell’ambito della internationale Hegel-Forschung, sulla base della distinzione di distinti livelli di considerazione critico-filosofica della parvenza: il livello fenomenico; il livello fenomenologico; il livello logico e, infine, quello che oggi possiamo denominare “metalogico”, il quale riguarda la relazione tra logica e scienze reali. La prima parte era stata valutata alla VQR come prodotto di "eccellenza". Coordinamento scientifico, introduzione, revisione della traduzione, nota bibliografica, stesura dell'apparato di note critiche e storico-filosofiche, nota editoriale (§§ 1-2 e 5-13) a cura di P. Giuspoli. Traduzione e indici di G. Castegnaro. Co-revisore e nota editoriale (§§ 3-4) F. Orsini.
G.W.F. Hegel, Scienza della logica.Dottrina dell'essenza.
Giuspoli, Paolo
Supervision
;
2018-01-01
Abstract
È la seconda parte della prima edizione italiana integrale della Scienza della logica (4 voll.), a cura di P. Giuspoli (coordinatore scientifico), G. Castegnaro, F. Orsini (Universidade Federal de Lavras) e P. Livieri (McGill University), con saggio introduttivo, nota editoriale, nota bibliografica, apparati e indici lessicali. Hegel è ben consapevole di affrontarvi la parte più impegnativa della sua opera; molti interpreti hanno considerato queste pagine come le più difficili dell’intera tradizione filosofica occidentale. Di certo, nella Dottrina dell’essenza emerge l’aspetto più rivoluzionario del pensiero di Hegel: qui, infatti, ha luogo un’indagine sulla riflessione logica volta a fondare un modo del tutto nuovo di pensare ciò che è reale. In questa edizione scientifica del testo hegeliano si presentano, oltre ad una traduzione corredata da un apparato di note lessicali, filologiche e storico-filosofiche, anche un’ampia Introduzione, accompagnata da una Nota bibliografica aggiornata (pp. IL-LXVII) e una Nota editoriale (pp. LXIX-LXXXIV), nella quale si discutono i principali problemi di traduzione di alcuni dei concetti chiave della logica hegeliana ("Satz, Grundsatz", "Schein, Erscheinung", "Offenbaren, Manifestiren", "Unterschieden, Different, Verschieden", "Grund", "Bestehen, Selbstständigkeit"); chiude il volume un esteso Indice dei concetti. Nell’Introduzione (P. Giuspoli. Una logica ‘generativa’ per il pensiero riflessivo, pp. IX-XLVIII), si presenta una lettura del concetto di Schein, che consente di elaborare un’innovativa interpretazione della Scienza della logica nell’ambito della internationale Hegel-Forschung, sulla base della distinzione di distinti livelli di considerazione critico-filosofica della parvenza: il livello fenomenico; il livello fenomenologico; il livello logico e, infine, quello che oggi possiamo denominare “metalogico”, il quale riguarda la relazione tra logica e scienze reali. La prima parte era stata valutata alla VQR come prodotto di "eccellenza". Coordinamento scientifico, introduzione, revisione della traduzione, nota bibliografica, stesura dell'apparato di note critiche e storico-filosofiche, nota editoriale (§§ 1-2 e 5-13) a cura di P. Giuspoli. Traduzione e indici di G. Castegnaro. Co-revisore e nota editoriale (§§ 3-4) F. Orsini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3. SCIENZA DELLA LOGICA Quaderni 12.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.