Il saggio tratta delle circolazioni di saperi medici sulla sifilide tra le due sponde del Mediterraneo viste attraverso personalità mediche di primo piano come il medico del Bey di Tunisi, Abramo Lumbroso. Sono prese in considerazione sia testimonianze edite che manoscritte redatte da testimoni del periodo compreso tra XVIII e XIX secolo.

Circulations de savoirs sur la syphilis entre Europe et Afrique: le cas d’une ville portuaire comme Tunis (XVIIIe-XIXe siècles)

Salvatore Speziale
In corso di stampa

Abstract

Il saggio tratta delle circolazioni di saperi medici sulla sifilide tra le due sponde del Mediterraneo viste attraverso personalità mediche di primo piano come il medico del Bey di Tunisi, Abramo Lumbroso. Sono prese in considerazione sia testimonianze edite che manoscritte redatte da testimoni del periodo compreso tra XVIII e XIX secolo.
In corso di stampa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3145342
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact