Il lavoro intende approfondire i profili strutturali e applicativi della c.d. clausola di Norimberga, disposizione contenuta all'art. 7, par. 2, C.e.d.u. e relativa ai crimini internazionali. A tale fine, il primo capitolo ricostruisce lo stato del principio nullum crimen, nulla poena sine lege all'indomani del secondo conflitto mondiale, mediante l'analisi delle esperienze di giustizia di transizione più significative: il processo di Norimberga, in sede internazionale, e l'impiego della formula di Radbruch, nell'ordinamento tedesco. Il secondo capitolo prende in considerazione la struttura della previsione convenzionale, con particolare riguardo ai principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili e al ruolo da essi rivestito nel moderno diritto penale. Il terzo capitolo, infine, passa in rassegna la giurisprudenza della Corte e.d.u., evidenziando un sostanziale mutamento di paradigma nel modo di intendere il principio di legalità internazionale. All'esito dell'indagine si osserva che il principio di legalità, oramai concepito come diritto fondamentale dell'individuo, attribuisce all'art. 7, comma 2, C.e.d.u. una funzione "mnestico-monitoria". Pertanto, una sua "ri-attivazione" non è più immaginabile, anche in virtù dei progressi compiuti dal diritto penale della comunità internazionale.

Legalità convenzionale e crimini internazionali. Contributo allo studio della clausola di Norimberga

PUGLISI, GIUSEPPE
2019-11-18

Abstract

Il lavoro intende approfondire i profili strutturali e applicativi della c.d. clausola di Norimberga, disposizione contenuta all'art. 7, par. 2, C.e.d.u. e relativa ai crimini internazionali. A tale fine, il primo capitolo ricostruisce lo stato del principio nullum crimen, nulla poena sine lege all'indomani del secondo conflitto mondiale, mediante l'analisi delle esperienze di giustizia di transizione più significative: il processo di Norimberga, in sede internazionale, e l'impiego della formula di Radbruch, nell'ordinamento tedesco. Il secondo capitolo prende in considerazione la struttura della previsione convenzionale, con particolare riguardo ai principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili e al ruolo da essi rivestito nel moderno diritto penale. Il terzo capitolo, infine, passa in rassegna la giurisprudenza della Corte e.d.u., evidenziando un sostanziale mutamento di paradigma nel modo di intendere il principio di legalità internazionale. All'esito dell'indagine si osserva che il principio di legalità, oramai concepito come diritto fondamentale dell'individuo, attribuisce all'art. 7, comma 2, C.e.d.u. una funzione "mnestico-monitoria". Pertanto, una sua "ri-attivazione" non è più immaginabile, anche in virtù dei progressi compiuti dal diritto penale della comunità internazionale.
18-nov-2019
art. 7, par. 2, C.e.d.u.; legality principle; nullum crimen, nulla poena sine lege; Nuremberg trial; Radbruch's formula; general principles recognised by civilised nations; international crimes; Nuremberg clause; international criminal law
art. 7, par. 2, C.e.d.u.; principio di legalità; nullum crimen, nulla poena sine lege; processo di Norimberga; formula di Radbruch; principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili; crimini internazionali; clausola di Norimberga; diritto penale internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi dott. G. PUGLISI.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3146768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact