Dopo aver debellato ogni forma di resistenza in Sicilia con la conquista di Noto (1091), gli Altavilla intrapresero una progressiva latinizzazione, affidata principalmente al clero franco-latino, che si insediò nel territorio mediante la fondazione di monasteri e la creazione di estese diocesi. In tale contesto, negli anni Novanta dell’XI secolo, si era-no inserite le fondazioni benedettine di San Bartolomeo a Lipari e San Salvatore a Patti, che rappresentarono il primo nucleo della successiva diocesi di Lipari-Patti. Essa fu ric-camente dotata dagli Altavilla, che così costituirono tra Messina e Palermo un centro di potere fedele alla monarchia e capace di controllare il territorio. Dalle carte conservate nell’Archivio Capitolare e da altre fonti documentarie è possibile desumere in modo articolato il quadro demico ed economico realizzato dagli Altavilla e attuato con gli strumenti congiunti della cristianizzazione, opportunamente dosata tra greca e latina, e del ripopolamento, attraverso mobilità interna e immigrazione di gentes linguae latinae. Nel corso del XII secolo, pertanto, fu intessuta una rete di controllo politico che si mo-strò espressione dei ceti dominanti di origine ultramontana e che costituisce una chiara spia per chiarire il processo insediativo di alcuni casati nel tessuto connettivo della so-cietà siciliana. Nel territorio che avrebbe costituito la diocesi, sin dalle prime fasi della conquista, si erano inseriti gruppi di signori normanni che, nei primi decenni del XII se-colo, furono gli artefici principali della crescita patrimoniale della duplice abbazia ed ebbero un ruolo rilevante nella nuova definizione di un ampio territorio e negli interventi intesi a consolidare il nuovo status. La Chiesa pattese era stata strumento affidabile dell’azione di latinizzazione condotta dagli Altavilla e al tempo stesso il vescovato aveva esercitato in modo indiretto una funzione di controllo etnico e in un certo senso di tutela delle minoranze, preservandone la stessa identità culturale, che si continuò ad esprimere nei costumi, nella vita quotidiana, nelle strutture sociali e nei quadri mentali. In conclusione, le vicende del vescovato di Lipari-Patti nell'età normanna compongono un mosaico che appare un laboratorio di indagine irrinunciabile per comprendere meglio molte tematiche e strutture di lungo termine. Ma soprattutto acquistano significati più chiari talune dinamiche nel regime delle terre e gli esiti sul territorio di nuove strategie insediative e flussi demici, come anche la graduale crescita delle libertates cittadine e l’affermazione di nuovi ceti urbani.
Titolo: | «Gentes linguae latine», feudatari normanni e insediamenti benedettini in Sicilia tra XI e XII secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Dopo aver debellato ogni forma di resistenza in Sicilia con la conquista di Noto (1091), gli Altavilla intrapresero una progressiva latinizzazione, affidata principalmente al clero franco-latino, che si insediò nel territorio mediante la fondazione di monasteri e la creazione di estese diocesi. In tale contesto, negli anni Novanta dell’XI secolo, si era-no inserite le fondazioni benedettine di San Bartolomeo a Lipari e San Salvatore a Patti, che rappresentarono il primo nucleo della successiva diocesi di Lipari-Patti. Essa fu ric-camente dotata dagli Altavilla, che così costituirono tra Messina e Palermo un centro di potere fedele alla monarchia e capace di controllare il territorio. Dalle carte conservate nell’Archivio Capitolare e da altre fonti documentarie è possibile desumere in modo articolato il quadro demico ed economico realizzato dagli Altavilla e attuato con gli strumenti congiunti della cristianizzazione, opportunamente dosata tra greca e latina, e del ripopolamento, attraverso mobilità interna e immigrazione di gentes linguae latinae. Nel corso del XII secolo, pertanto, fu intessuta una rete di controllo politico che si mo-strò espressione dei ceti dominanti di origine ultramontana e che costituisce una chiara spia per chiarire il processo insediativo di alcuni casati nel tessuto connettivo della so-cietà siciliana. Nel territorio che avrebbe costituito la diocesi, sin dalle prime fasi della conquista, si erano inseriti gruppi di signori normanni che, nei primi decenni del XII se-colo, furono gli artefici principali della crescita patrimoniale della duplice abbazia ed ebbero un ruolo rilevante nella nuova definizione di un ampio territorio e negli interventi intesi a consolidare il nuovo status. La Chiesa pattese era stata strumento affidabile dell’azione di latinizzazione condotta dagli Altavilla e al tempo stesso il vescovato aveva esercitato in modo indiretto una funzione di controllo etnico e in un certo senso di tutela delle minoranze, preservandone la stessa identità culturale, che si continuò ad esprimere nei costumi, nella vita quotidiana, nelle strutture sociali e nei quadri mentali. In conclusione, le vicende del vescovato di Lipari-Patti nell'età normanna compongono un mosaico che appare un laboratorio di indagine irrinunciabile per comprendere meglio molte tematiche e strutture di lungo termine. Ma soprattutto acquistano significati più chiari talune dinamiche nel regime delle terre e gli esiti sul territorio di nuove strategie insediative e flussi demici, come anche la graduale crescita delle libertates cittadine e l’affermazione di nuovi ceti urbani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3147363 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.2 Proceedings in extenso su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Atti-convegno-Rometta-2019-A-C_Layout-1 catalioto.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
frontespizio con issn e indice.pdf | copertina con issn e indice generale | Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |