Partendo dall’analisi di uno squarcio oratorio di Scipione Emiliano contro i costumi effeminati di P. Sulpicio Galo (Gellio VI 12, 5), in cui concorrono i due aggettivi vinosus e virosus, il contributo si propone di chiarire, attraverso l’analisi di fonti riconducibili al côté ideologico del II a.C., le dinamiche che hanno condotto alla formulazione del referente topico e simbolico del mollis luxuriosus, che ogni epoca, nelle forme e nei modi propri dei vari generi letterari, utilizzò come paradigma di eccesso e incontinentia.
Titolo: | Il binomio vinosus-virosus tra scampoli letterari e riflessi di civiltà romana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Partendo dall’analisi di uno squarcio oratorio di Scipione Emiliano contro i costumi effeminati di P. Sulpicio Galo (Gellio VI 12, 5), in cui concorrono i due aggettivi vinosus e virosus, il contributo si propone di chiarire, attraverso l’analisi di fonti riconducibili al côté ideologico del II a.C., le dinamiche che hanno condotto alla formulazione del referente topico e simbolico del mollis luxuriosus, che ogni epoca, nelle forme e nei modi propri dei vari generi letterari, utilizzò come paradigma di eccesso e incontinentia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3148252 |
ISBN: | 978-884675135-5 |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SANTORO pdf .pdf | Articolo e indice del volume | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.