Il contributo esamina la permanenza del tema del vino nella produzione letteraria tardoantica, in particolare poetica, sia pagana che cristiana: ne emerge il persistere di atteggiamenti contrastanti, ora di celebrazione del vino come sollievo dagli affanni, ora di denigrazione in quanto corruttore delle menti; un terzo aspetto viene dall'attribuzione al vino di un significato simbolico, legato alla liturgia cristiana.
Il vino nel Tardoantico: tra sacro e profano
Di Stefano, Anita
2019-01-01
Abstract
Il contributo esamina la permanenza del tema del vino nella produzione letteraria tardoantica, in particolare poetica, sia pagana che cristiana: ne emerge il persistere di atteggiamenti contrastanti, ora di celebrazione del vino come sollievo dagli affanni, ora di denigrazione in quanto corruttore delle menti; un terzo aspetto viene dall'attribuzione al vino di un significato simbolico, legato alla liturgia cristiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Stefano Il vino nel Tardoantico.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Contributo in extenso Atti Convegno
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.