Si spiega l’apporto delle catene esegetiche greche all’esatta comprensione dell’interpretazione biblica patristica. Le catene sono commenti biblici in forma antologica approntati nella chiesa greca della Palestina a partire dal secolo VI d.C., poi diffusi in ambito orientale e latino sino alla fine dell’Impero bizantino. L’ampia esemplificazione è diretta ai corsi universitari, con l’auspicio che i giovani studenti apprezzino la grande utilità di conoscere la lingua greca.
Titolo: | Estratti catenari esegetici greci. Ricerche sul Cantico dei cantici e altro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Si spiega l’apporto delle catene esegetiche greche all’esatta comprensione dell’interpretazione biblica patristica. Le catene sono commenti biblici in forma antologica approntati nella chiesa greca della Palestina a partire dal secolo VI d.C., poi diffusi in ambito orientale e latino sino alla fine dell’Impero bizantino. L’ampia esemplificazione è diretta ai corsi universitari, con l’auspicio che i giovani studenti apprezzino la grande utilità di conoscere la lingua greca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3148776 |
ISBN: | 978-884675667-1 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Barbara-Volume-ETS.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.