il volume esplora la relazione tra corpi e tecnologie, provando a dimostrare come tra essi vi sia una profonda continuità. Non bisogna quindi concepire l'umano come qualcosa di distaccato dalle tecnologie, ma come elemento di un sistema paritario che coinvolge corpi, ambiente e gli strumenti in esso contenuti. Mediante un approccio interdisciplinare che coinvolge le scienze cognitive, la mediologia, la filosofia, il libro si presenta come un tentativo di ricostruzione epistemologica della relazione corpi-tecnologie, offrendone una lettura originale.
Titolo: | La tecnologia che siamo |
Autori: | PARISI, Francesco (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | il volume esplora la relazione tra corpi e tecnologie, provando a dimostrare come tra essi vi sia una profonda continuità. Non bisogna quindi concepire l'umano come qualcosa di distaccato dalle tecnologie, ma come elemento di un sistema paritario che coinvolge corpi, ambiente e gli strumenti in esso contenuti. Mediante un approccio interdisciplinare che coinvolge le scienze cognitive, la mediologia, la filosofia, il libro si presenta come un tentativo di ricostruzione epistemologica della relazione corpi-tecnologie, offrendone una lettura originale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3148957 |
ISBN: | 9788875788452 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
la_tecnologia_che_siamo.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.