Il presente lavoro è frutto di un seminario rivolto agli studenti del Corso di Laurea Triennale in Scienze Gastronomiche Università di Messina tenutosi nel Dicembre 2018 con lo scopo di effettuare un'indagine sulle abitudini del "consumatore" onde poter individuare le migliori strategie e politiche di Marketing. Nella seconda parte è descritto tutto quello che è necessario per il riconoscimento di alcuni prodotti Siciliani (olio extravergine di oliva, pecorino siciliano e vini) ai fini del marchio Europeo (IGP,DOP e DOCG).

Marketing degli alimenti

Marcello Caratozzolo
2020-01-01

Abstract

Il presente lavoro è frutto di un seminario rivolto agli studenti del Corso di Laurea Triennale in Scienze Gastronomiche Università di Messina tenutosi nel Dicembre 2018 con lo scopo di effettuare un'indagine sulle abitudini del "consumatore" onde poter individuare le migliori strategie e politiche di Marketing. Nella seconda parte è descritto tutto quello che è necessario per il riconoscimento di alcuni prodotti Siciliani (olio extravergine di oliva, pecorino siciliano e vini) ai fini del marchio Europeo (IGP,DOP e DOCG).
2020
9780244238643
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3149619
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact