Le numerose esperienze traumatiche vissute dai Sicelioti tra V e III secolo a.C. hanno attivato una grande attenzione verso la polemologia sia in chiave aggressiva, con l’affinamento e la ricerca di nuove tecniche poliorcetiche, sia in chiave difensiva, con la predisposizione di mura di fortificazione e di phrouria a controllo dei territori. Il contributo traccia le tappe più importanti dello sviluppo della techne polemikè analizzando contesti esemplari da cui si ricava il notevole apporto cartaginese nelle modalità d’assedio e nella predisposizione di macchine complesse. Sono modelli che si incrementano e si perfezionano con Dionisio I che renderà Siracusa un importante centro di ricerca poliorcetica e di irradiazione verso la stessa Grecia.
Titolo: | Fortificazioni e poliorcetica in Sicilia tra V e III sec. a.C. Contributi dalle fonti storiografiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Le numerose esperienze traumatiche vissute dai Sicelioti tra V e III secolo a.C. hanno attivato una grande attenzione verso la polemologia sia in chiave aggressiva, con l’affinamento e la ricerca di nuove tecniche poliorcetiche, sia in chiave difensiva, con la predisposizione di mura di fortificazione e di phrouria a controllo dei territori. Il contributo traccia le tappe più importanti dello sviluppo della techne polemikè analizzando contesti esemplari da cui si ricava il notevole apporto cartaginese nelle modalità d’assedio e nella predisposizione di macchine complesse. Sono modelli che si incrementano e si perfezionano con Dionisio I che renderà Siracusa un importante centro di ricerca poliorcetica e di irradiazione verso la stessa Grecia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3166164 |
ISBN: | 978-88-5491-042-3 |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |