Catania occupa uno spazio tra acqua e fuoco, mare e vulcano, un ambiente variegato e privilegiato, dominato dai contrasti, che da un lato esercita un indubbio fascino, per la posizione geografica, per l’arte, nelle sue più diverse espressioni, e per l’indiscusso dinamismo e dall’altro, invece, presenta “contraddizioni urbane” non solo fra centro storico e periferia, in particolare Librino, ma anche all’interno della sua stessa area centrale, come nel caso di San Cristoforo. In questi quartieri i conflitti urbani mostrano la loro espressione più “nobile “, qui, infatti, coesistono istituzioni e anarchia, dignità e illegalità. L’indagine rileva, purtroppo, come tutti gli interventi pubblici, realizzati e in progress, anche su base europea, non siano riusciti a migliorare questa condizione conflittuale fra le diverse “anime” della stessa città.
Titolo: | Catania: fra conflitti urbani e tentativi di coesione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Catania occupa uno spazio tra acqua e fuoco, mare e vulcano, un ambiente variegato e privilegiato, dominato dai contrasti, che da un lato esercita un indubbio fascino, per la posizione geografica, per l’arte, nelle sue più diverse espressioni, e per l’indiscusso dinamismo e dall’altro, invece, presenta “contraddizioni urbane” non solo fra centro storico e periferia, in particolare Librino, ma anche all’interno della sua stessa area centrale, come nel caso di San Cristoforo. In questi quartieri i conflitti urbani mostrano la loro espressione più “nobile “, qui, infatti, coesistono istituzioni e anarchia, dignità e illegalità. L’indagine rileva, purtroppo, come tutti gli interventi pubblici, realizzati e in progress, anche su base europea, non siano riusciti a migliorare questa condizione conflittuale fra le diverse “anime” della stessa città. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3175196 |
ISBN: | 978-88-3611-006-3 |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |