Le dinamiche aggregative moderne evidenziano modalità, schemi, relazioni e tempistiche differenti rispetto a quanto avveniva in passato. Tali cambiamenti hanno interessato i diversi profili matrimoniali che a vario titolo sono stati sottoposti ai continui trend evolutivi che la società propone e che, ovviamente, interessano in modo particolare il momento paradigmatico costituito dal matrimonio in quanto evento. Le reti di relazioni che si sviluppano intorno al wedding si prestano a molteplici profili di osservazione che concorrono a formare una visione complessiva di questa nuova realtà turistica che, inoltre, stimola una competitività naturale dei territori e delle possibili articolazioni ad essi collegati. Le tematiche presenti nel volume sviluppano una riflessione attraverso l’analisi di aspetti teorici e di casi concreti, valutati nella complessità degli scenari offerti dal fenomeno del wedding tourism focalizzandone i punti di vista geografico-turistico, economico e sociale che alimentano ed influenzano questo settore.

IL WEDDING TOURISM. REALTA' CONSOLIDATA O PROGETTAZIONE DA VALORIZZARE?

GUARNERI ROBERTO
Primo
2020-01-01

Abstract

Le dinamiche aggregative moderne evidenziano modalità, schemi, relazioni e tempistiche differenti rispetto a quanto avveniva in passato. Tali cambiamenti hanno interessato i diversi profili matrimoniali che a vario titolo sono stati sottoposti ai continui trend evolutivi che la società propone e che, ovviamente, interessano in modo particolare il momento paradigmatico costituito dal matrimonio in quanto evento. Le reti di relazioni che si sviluppano intorno al wedding si prestano a molteplici profili di osservazione che concorrono a formare una visione complessiva di questa nuova realtà turistica che, inoltre, stimola una competitività naturale dei territori e delle possibili articolazioni ad essi collegati. Le tematiche presenti nel volume sviluppano una riflessione attraverso l’analisi di aspetti teorici e di casi concreti, valutati nella complessità degli scenari offerti dal fenomeno del wedding tourism focalizzandone i punti di vista geografico-turistico, economico e sociale che alimentano ed influenzano questo settore.
2020
UNIVERSITA'
978-88-9295-009-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3180303
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact