Lo sport da sempre è portatore di importanti valori come la lealtà, l’amicizia, la tolleranza. Esso promuove le relazioni sociali, la solidarietà e la fratellanza fra i popoli. Rappresenta anche un importante fenomeno economico. A livello planetario il calcio, oggetto di questo studio, occupa fra gli sport una posizione di primo rilievo, essendo indubbiamente il più amato. Tuttavia, esso, presenta punti di criticità, che ne minacciano la stabilità. Non solo gli atti teppistici e violenti di ultras e hooligans, ma anche i casi di corruzione, riciclaggio e frode sportiva, che in Italia e all’estero hanno interessato il gioco del calcio. In particolare, la frode sportiva, più volte reiterata, ha indotto a intervenire sia il legislatore nel nostro Paese, sia il Consiglio d’Europa attraverso la Convenzione di Macolin. Appare necessario, quindi, ripensare ai modelli organizzativi di questo splendido sport, per eliminarne le criticità ed esaltarne i valori etici.
Titolo: | La geografia dello sport tra lecito e illecito: il caso della “frode” in competizioni sportive |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Lo sport da sempre è portatore di importanti valori come la lealtà, l’amicizia, la tolleranza. Esso promuove le relazioni sociali, la solidarietà e la fratellanza fra i popoli. Rappresenta anche un importante fenomeno economico. A livello planetario il calcio, oggetto di questo studio, occupa fra gli sport una posizione di primo rilievo, essendo indubbiamente il più amato. Tuttavia, esso, presenta punti di criticità, che ne minacciano la stabilità. Non solo gli atti teppistici e violenti di ultras e hooligans, ma anche i casi di corruzione, riciclaggio e frode sportiva, che in Italia e all’estero hanno interessato il gioco del calcio. In particolare, la frode sportiva, più volte reiterata, ha indotto a intervenire sia il legislatore nel nostro Paese, sia il Consiglio d’Europa attraverso la Convenzione di Macolin. Appare necessario, quindi, ripensare ai modelli organizzativi di questo splendido sport, per eliminarne le criticità ed esaltarne i valori etici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3181573 |
ISBN: | 9791220216050 |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |