Questo contributo riporta i risultati preliminari di uno studio di speciazione [1-2] condotto in soluzione acquosa su due farmaci antibatterici, l’ofloxacina e l’ornidazolo (Figura 1). Questi due prodotti di sintesi, appartenenti a due differenti famiglie di farmaci (ofloxacina è un fluorochinolone appartenente alla classe dei chinoloni, mentre l'ornidazolo è un derivato del 5-nitroimidazolo) trovano larga applicazione in campo medico, in quanto comunemente usati per il trattamento delle infezioni del tratto urinario e del protozoo intestinale. Data la rilevanza biologica di questi leganti e per meglio comprenderne il comportamento in soluzione acquosa, sono state determinate le proprietà acido-base, la solubilità totale e della specie neutra mediante misure potenziometriche e spettrofotometriche UV-Vis, eseguite a 0,15 < I / mol dm-3 <1,00 e 288.15 < T/K < 318.15 in NaCl(aq), in quanto principale componente inorganico di molti fluidi biologici [3]. L'elaborazione, mediante minimizzazione degli scarti quadratici medi, dei dati sperimentali ha permesso di determinare due costanti di protonazione per ofloxacina, attribuibili all'atomo di azoto in posizione 4 dell'anello piperazinico ed al gruppo –COOH; nel caso dell’onidazolo invece è stata determinata un’unica costante di protonazione. Le investigazioni condotte a differenti temperature, sia per la determinazione delle costanti di protonazione che per le solubilità, hanno consentito di determinare mediante un’equazione modificata di Vant’Hoff, le entalpie di protonazione e di dissoluzione dell’ofloxacina.
Titolo: | Studi termodinamici in soluzione acquosa di due importanti farmaci antibatterici |
Autori: | GIGLIUTO, ANTONIO (Primo) BRETTI, Clemente (Secondo) LANDO, Gabriele (Penultimo) MILEA, Demetrio (Ultimo) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Questo contributo riporta i risultati preliminari di uno studio di speciazione [1-2] condotto in soluzione acquosa su due farmaci antibatterici, l’ofloxacina e l’ornidazolo (Figura 1). Questi due prodotti di sintesi, appartenenti a due differenti famiglie di farmaci (ofloxacina è un fluorochinolone appartenente alla classe dei chinoloni, mentre l'ornidazolo è un derivato del 5-nitroimidazolo) trovano larga applicazione in campo medico, in quanto comunemente usati per il trattamento delle infezioni del tratto urinario e del protozoo intestinale. Data la rilevanza biologica di questi leganti e per meglio comprenderne il comportamento in soluzione acquosa, sono state determinate le proprietà acido-base, la solubilità totale e della specie neutra mediante misure potenziometriche e spettrofotometriche UV-Vis, eseguite a 0,15 < I / mol dm-3 <1,00 e 288.15 < T/K < 318.15 in NaCl(aq), in quanto principale componente inorganico di molti fluidi biologici [3]. L'elaborazione, mediante minimizzazione degli scarti quadratici medi, dei dati sperimentali ha permesso di determinare due costanti di protonazione per ofloxacina, attribuibili all'atomo di azoto in posizione 4 dell'anello piperazinico ed al gruppo –COOH; nel caso dell’onidazolo invece è stata determinata un’unica costante di protonazione. Le investigazioni condotte a differenti temperature, sia per la determinazione delle costanti di protonazione che per le solubilità, hanno consentito di determinare mediante un’equazione modificata di Vant’Hoff, le entalpie di protonazione e di dissoluzione dell’ofloxacina. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3183334 |
Appare nelle tipologie: | 14.d.1 Abstract in Atti di convegno |