Premessa ……………… NOZIONI INTRODUTTIVE § 1. Denominazione della disciplina … § 2. Importanza dello studio storico del Diritto Romano ... § 3. Istituzioni di diritto romano e Storia del diritto romano … PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO LE DIVERSE FASI DEL DIRITTO ROMANO ALLA LUCE DEI MUTAMENTI STORICO-COSTITUZIONALI E DELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE FONTI § 4. Premessa … § 5. Il concetto di fonte del diritto …. § 6. La fase arcaica …. § 7. La fase preclassica e classica ... § 8. La fase del tardo antico … CAPITOLO SECONDO CATEGORIE GIURIDICHE MODERNE UTILI AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE STORICA DEL DIRITTO ROMANO Sezione prima § 9. Il problema dell’applicabilità al diritto romano delle categorie dogmatiche moderne ... § 10. La nascita del concetto di diritto e la conseguente distinzione tra diritto oggettivo e diritto soggettivo …. § 11. La pluralità degli ordinamenti giuridici ... § 12. Classificazioni del diritto oggettivo: ius civile, honorarium, extra ordinem … § 13. Ius civile, gentium, naturale... § 14. Ius commune, singulare, privilegium .. § 15. Ius publicum e ius privatum… § 16. Il diritto soggettivo …. § 17. Il concetto di soggetto giuridico e la capacità giuridica ... § 18. Le cause di limitazione della capacità giuridica - Classi e condizioni sociali ... § 19. Infamia .. § 20. Addictio e nexum …. § 21. Redemptio ab hostibus ... § 22. Religione ... § 23. La capacità di agire …. § 24. Le cause di limitazione della capacità di agire – Età ... § 25. Infermità ... § 26. Prodigalità …. § 27. Il sesso femminile ... § 28. Le c. d. persone giuridiche ... § 29. Associazioni …. § 30. Fondazioni …. Sezione seconda § 31. I concetti di fatto – atto - negozio giuridico... § 32. Gli elementi del negozio giuridico: essenziali, naturali e accidentali … § 33. Elementi essenziali: i soggetti ... § 34. La manifestazione di volontà ... § 35. La forma ... § 36. La causa…. § 37. Elementi accidentali: la condizione ... § 38. Il decorso del tempo, suo computo e sua rilevanza quale clausola accidentale del negozio giuridico (c. d. termine) …. §. 39. Il modus ... § 40. La sostituzione nell’attività negoziale ... § 41. Sostituzione materiale: il nuncius ... § 42. Sostituzione necessaria: tutela e curatela ... § 43. Sostituzione volontaria ... § 44. Sostituzione spontanea ... § 45. La patologia negoziale ... § 46. Le cause di nullità del negozio giuridico - Incapacità giuridica e di agire ... § 47. Inidoneità dell’oggetto ... § 48. Mancanza di forma ... § 49. Mancanza di causa ... § 50. Mancanza di volontà ... § 51. Le cause di annullabilità del negozio – Errore ... § 52. Dolo ... § 53. Violenza morale ... § 54. La conservazione del negozio giuridico: sanatoria, convalida, ratifica, conversione ... § 55. Gli atti illeciti ... § 56. La responsabilità ... PARTE SPECIALE CAPITOLO PRIMO DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA § 57. La summa divisio de iure personarum. Libertà, cittadinanza e schiavitù ... § 58. La famiglia romana… § 59. Parentela e affinità ... § 60. Le potestà del paterfamilias: la dominica potestas ... § 61. Le manomissioni ... § 62. Il patronatus ... § 63. Il mancipium ... § 64. L’acquisto della patria potestas: concepimento in giuste nozze, adrogatio, adoptio … § 65. La perdita della patria potestas ... § 66. Il contenuto personale della potestas esercitata dal paterfamilias sugli schiavi e sui figli ... § 67. Il contenuto patrimoniale ... § 68. La manus e i rapporti tra matrimonio e manus ... § 69. Il matrimonio e i suoi requisiti ... § 70. Il matrimonio in età postclassica e giustinianea ... § 71. Gli sponsali ... § 72. Lo scioglimento del matrimonio ... § 73. Il divorzio ... § 74. La dote ... § 75. Il concubinato: origini ed evoluzione storica ... § 76. La legittimazione dei figli naturali ... § 77. Il contubernio …. CAPITOLO SECONDO DIRITTO DELLE COSE Sezione prima Le cose e loro classificazioni § 78. L’emergere del concetto di res e la divisio gaiana: res in patrimonio ed extra patrimonium ... § 79. Res divini iuris e humani iuris ... § 80. Res publicae e privatae ... § 81. Res corporales e incorporales ... § 82. Res mancipi e nec mancipi - res mobiles e immobiles ... § 83. Cose fungibili e infungibili ... § 84. Cose consumabili e inconsumabili ... § 85. Cose divisibili e indivisibili ... § 86. Cose semplici, composte e collettive … § 87. Cose principali e accessorie…. § 88. Cose fruttifere ... Sezione seconda Proprietà e il possesso § 89. I diritti reali: profili concettuali e storici ... § 90. La proprietà e le proprietà: dominium ex iure quiritium, in bonis habere, proprietà provinciale ... § 91. La proprietà dal tardo antico ai giorni nostri ... § 92. Il condominio... § 93. La difesa della proprietà ... § 94. La tutela dei rapporti di vicinato ... § 95. Il possesso ... § 96. La tutela del possesso ... § 97. Modi di acquisto della proprietà a titolo originario – Occupazione ... § 98. Invenzione del tesoro ... § 99. Accessione ... § 100. Specificazione ... § 101. Modi di acquisto a titolo derivativo – Mancipatio ... § 102. In iure cessio ... § 103.Traditio ... § 104. L’usucapione ... Sezione terza Diritti reali su cosa altrui § 105. Le servitù .. § 106. L’usufrutto .. § 107. Costituzione, estinzione, difesa delle servitù e dell’usufrutto ... § 108. L’enfiteusi ... § 109. La superficie ... § 110. Il pegno e l’ipoteca ... CAPITOLO TERZO DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLE DONAZIONI Sezione prima Principi generali § 111. Il concetto di successio e la distinzione tra successio inter vivos e successio mortis causa .. § 112. La successio mortis causa: origini e successiva evoluzione ... § 113. I requisiti della successione ereditaria: morte di una persona capace di avere eredi; chiamata all’eredità (c.d. delazione) ... § 114. Accettazione (c.d. adizione) della persona chiamata ... § 115. Gli effetti della mancata accettazione: l’eredità giacente ... § 116. Le conseguenze dell’accettazione: la confusione ereditaria ... § 117. L’azione a difesa della qualità di erede ... § 118. La coeredità ... § 119. Lo ius adcrescendi ... § 120. La bonorum possessio .. § 121. La collazione … Sezione seconda Delazione testamentaria § 122. Definizione e caratteri del testamento romano ... § 123. I genera testamentorum e loro evoluzione storica... § 124. Il testamento in età postclassica ... § 125. Il testamentum militis ... § 126. Deposito e apertura del testamento ... § 127. Contenuto del testamento: heredis institutio ... § 128. Substitutio … § 129. Legati e altre disposizioni a titolo particolare ... § 130. Fedecommessi ... § 131 Codicilli ... § 132. Invalidità, inefficacia, revoca del testamento e del legato. Sezione terza Delazione legittima § 133. La successione intestata secondo l’antico ius civile… § 134. Gli interventi pretori e imperiali .. § 135. La legislazione postclassica e giustinianea... § 136. La successione contra voluntatem defuncti. Sezione quarta Donazioni § 137. Il concetto di donatio e suo sviluppo storico ... § 138. Il regime postclassico e giustinianeo ... § 139. Le donazioni tra coniugi ... § 140. La donatio mortis causa …. CAPITOLO QUARTO DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI Sezione prima Il rapporto obbligatorio e le sue vicende § 141. Il concetto di obligatio: genesi ed evoluzione …. § 142. Gli elementi costitutivi dell’obligatio ... § 143. Le fonti dell’obligatio e il sorgere e l’affermarsi del concetto di contratto ... § 144. Le eventuali anomalie dell’obligatio. - Anomalie relative ai soggetti ... § 145. Anomalie relative all’oggetto ... § 146. Anomalie relative al vincolo giuridico ... § 147. Le garanzie dell’obligatio. La fideiussione ... § 148. Il mandato di credito ... § 149. Il trasferimento del vincolo obbligatorio ... § 150. L’estinzione dell’obligatio. L’adempimento ... § 151. La remissione ... § 152. La novazione ... § 153. La compensazione ... § 154. Il concursus causarum ... § 155. Il pactum de non petendo ... § 156. Inadempimento e responsabilità ... § 157. Gli atti in frode ai creditori ... § 158. La mora ... Sezione seconda Le singole figure di obligationes § 159. Tipicità e atipicità contrattuale. I patti ... § 160. La classificazione gaiana dei contratti ... § 161. Contratti reali – Mutuo ... § 162. Fiducia …. § 163. Deposito ... § 164. Comodato ... § 165. Pegno ... § 166. Contratti verbali – Stipulatio ... § 167. Dotis dictio e promissio iurata liberti ... § 168. Contratti letterali - Nomina transscripticia ... § 169. Chirografi e singrafi ... § 170. Contratti consensuali – Compravendita ... § 171. Locazione ... § 172. Società ... § 173. Mandato ... § 174. Contratti atipici ... § 175. Obligationes nascenti da atti leciti non contrattuali: gestione di affari altrui, ripetizione di indebito, ingiustificato arricchimento ... § 176. Obligationes ex delicto – Furto ... § 177. Rapina ... § 178. Danneggiamento doloso ... § 179. Iniuria ... § 180. Obligationes quasi ex delicto. CAPITOLO QUINTO LA TUTELA DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE § 181. Considerazioni preliminari…………. § 182. Le legis actiones: caratteri … § 183. Legis actiones dichiarative ... § 184. Legis actiones esecutive ... § 185. L’agere per formulas ... § 186. La formula e le sue parti ... § 187. Tipi di formulae … § 188. Mezzi ausiliari del processo formulare ... § 189. La procedura esecutiva dell’agere formulare ... § 190. La cognitio extra ordinem: caratteri e svolgimento. Indice alfabetico-analitico ………………………………

"Institutiones". Manuale di diritto privato romano

Giovanna Coppola
Primo
Investigation
2021-01-01

Abstract

Premessa ……………… NOZIONI INTRODUTTIVE § 1. Denominazione della disciplina … § 2. Importanza dello studio storico del Diritto Romano ... § 3. Istituzioni di diritto romano e Storia del diritto romano … PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO LE DIVERSE FASI DEL DIRITTO ROMANO ALLA LUCE DEI MUTAMENTI STORICO-COSTITUZIONALI E DELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE FONTI § 4. Premessa … § 5. Il concetto di fonte del diritto …. § 6. La fase arcaica …. § 7. La fase preclassica e classica ... § 8. La fase del tardo antico … CAPITOLO SECONDO CATEGORIE GIURIDICHE MODERNE UTILI AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE STORICA DEL DIRITTO ROMANO Sezione prima § 9. Il problema dell’applicabilità al diritto romano delle categorie dogmatiche moderne ... § 10. La nascita del concetto di diritto e la conseguente distinzione tra diritto oggettivo e diritto soggettivo …. § 11. La pluralità degli ordinamenti giuridici ... § 12. Classificazioni del diritto oggettivo: ius civile, honorarium, extra ordinem … § 13. Ius civile, gentium, naturale... § 14. Ius commune, singulare, privilegium .. § 15. Ius publicum e ius privatum… § 16. Il diritto soggettivo …. § 17. Il concetto di soggetto giuridico e la capacità giuridica ... § 18. Le cause di limitazione della capacità giuridica - Classi e condizioni sociali ... § 19. Infamia .. § 20. Addictio e nexum …. § 21. Redemptio ab hostibus ... § 22. Religione ... § 23. La capacità di agire …. § 24. Le cause di limitazione della capacità di agire – Età ... § 25. Infermità ... § 26. Prodigalità …. § 27. Il sesso femminile ... § 28. Le c. d. persone giuridiche ... § 29. Associazioni …. § 30. Fondazioni …. Sezione seconda § 31. I concetti di fatto – atto - negozio giuridico... § 32. Gli elementi del negozio giuridico: essenziali, naturali e accidentali … § 33. Elementi essenziali: i soggetti ... § 34. La manifestazione di volontà ... § 35. La forma ... § 36. La causa…. § 37. Elementi accidentali: la condizione ... § 38. Il decorso del tempo, suo computo e sua rilevanza quale clausola accidentale del negozio giuridico (c. d. termine) …. §. 39. Il modus ... § 40. La sostituzione nell’attività negoziale ... § 41. Sostituzione materiale: il nuncius ... § 42. Sostituzione necessaria: tutela e curatela ... § 43. Sostituzione volontaria ... § 44. Sostituzione spontanea ... § 45. La patologia negoziale ... § 46. Le cause di nullità del negozio giuridico - Incapacità giuridica e di agire ... § 47. Inidoneità dell’oggetto ... § 48. Mancanza di forma ... § 49. Mancanza di causa ... § 50. Mancanza di volontà ... § 51. Le cause di annullabilità del negozio – Errore ... § 52. Dolo ... § 53. Violenza morale ... § 54. La conservazione del negozio giuridico: sanatoria, convalida, ratifica, conversione ... § 55. Gli atti illeciti ... § 56. La responsabilità ... PARTE SPECIALE CAPITOLO PRIMO DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA § 57. La summa divisio de iure personarum. Libertà, cittadinanza e schiavitù ... § 58. La famiglia romana… § 59. Parentela e affinità ... § 60. Le potestà del paterfamilias: la dominica potestas ... § 61. Le manomissioni ... § 62. Il patronatus ... § 63. Il mancipium ... § 64. L’acquisto della patria potestas: concepimento in giuste nozze, adrogatio, adoptio … § 65. La perdita della patria potestas ... § 66. Il contenuto personale della potestas esercitata dal paterfamilias sugli schiavi e sui figli ... § 67. Il contenuto patrimoniale ... § 68. La manus e i rapporti tra matrimonio e manus ... § 69. Il matrimonio e i suoi requisiti ... § 70. Il matrimonio in età postclassica e giustinianea ... § 71. Gli sponsali ... § 72. Lo scioglimento del matrimonio ... § 73. Il divorzio ... § 74. La dote ... § 75. Il concubinato: origini ed evoluzione storica ... § 76. La legittimazione dei figli naturali ... § 77. Il contubernio …. CAPITOLO SECONDO DIRITTO DELLE COSE Sezione prima Le cose e loro classificazioni § 78. L’emergere del concetto di res e la divisio gaiana: res in patrimonio ed extra patrimonium ... § 79. Res divini iuris e humani iuris ... § 80. Res publicae e privatae ... § 81. Res corporales e incorporales ... § 82. Res mancipi e nec mancipi - res mobiles e immobiles ... § 83. Cose fungibili e infungibili ... § 84. Cose consumabili e inconsumabili ... § 85. Cose divisibili e indivisibili ... § 86. Cose semplici, composte e collettive … § 87. Cose principali e accessorie…. § 88. Cose fruttifere ... Sezione seconda Proprietà e il possesso § 89. I diritti reali: profili concettuali e storici ... § 90. La proprietà e le proprietà: dominium ex iure quiritium, in bonis habere, proprietà provinciale ... § 91. La proprietà dal tardo antico ai giorni nostri ... § 92. Il condominio... § 93. La difesa della proprietà ... § 94. La tutela dei rapporti di vicinato ... § 95. Il possesso ... § 96. La tutela del possesso ... § 97. Modi di acquisto della proprietà a titolo originario – Occupazione ... § 98. Invenzione del tesoro ... § 99. Accessione ... § 100. Specificazione ... § 101. Modi di acquisto a titolo derivativo – Mancipatio ... § 102. In iure cessio ... § 103.Traditio ... § 104. L’usucapione ... Sezione terza Diritti reali su cosa altrui § 105. Le servitù .. § 106. L’usufrutto .. § 107. Costituzione, estinzione, difesa delle servitù e dell’usufrutto ... § 108. L’enfiteusi ... § 109. La superficie ... § 110. Il pegno e l’ipoteca ... CAPITOLO TERZO DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLE DONAZIONI Sezione prima Principi generali § 111. Il concetto di successio e la distinzione tra successio inter vivos e successio mortis causa .. § 112. La successio mortis causa: origini e successiva evoluzione ... § 113. I requisiti della successione ereditaria: morte di una persona capace di avere eredi; chiamata all’eredità (c.d. delazione) ... § 114. Accettazione (c.d. adizione) della persona chiamata ... § 115. Gli effetti della mancata accettazione: l’eredità giacente ... § 116. Le conseguenze dell’accettazione: la confusione ereditaria ... § 117. L’azione a difesa della qualità di erede ... § 118. La coeredità ... § 119. Lo ius adcrescendi ... § 120. La bonorum possessio .. § 121. La collazione … Sezione seconda Delazione testamentaria § 122. Definizione e caratteri del testamento romano ... § 123. I genera testamentorum e loro evoluzione storica... § 124. Il testamento in età postclassica ... § 125. Il testamentum militis ... § 126. Deposito e apertura del testamento ... § 127. Contenuto del testamento: heredis institutio ... § 128. Substitutio … § 129. Legati e altre disposizioni a titolo particolare ... § 130. Fedecommessi ... § 131 Codicilli ... § 132. Invalidità, inefficacia, revoca del testamento e del legato. Sezione terza Delazione legittima § 133. La successione intestata secondo l’antico ius civile… § 134. Gli interventi pretori e imperiali .. § 135. La legislazione postclassica e giustinianea... § 136. La successione contra voluntatem defuncti. Sezione quarta Donazioni § 137. Il concetto di donatio e suo sviluppo storico ... § 138. Il regime postclassico e giustinianeo ... § 139. Le donazioni tra coniugi ... § 140. La donatio mortis causa …. CAPITOLO QUARTO DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI Sezione prima Il rapporto obbligatorio e le sue vicende § 141. Il concetto di obligatio: genesi ed evoluzione …. § 142. Gli elementi costitutivi dell’obligatio ... § 143. Le fonti dell’obligatio e il sorgere e l’affermarsi del concetto di contratto ... § 144. Le eventuali anomalie dell’obligatio. - Anomalie relative ai soggetti ... § 145. Anomalie relative all’oggetto ... § 146. Anomalie relative al vincolo giuridico ... § 147. Le garanzie dell’obligatio. La fideiussione ... § 148. Il mandato di credito ... § 149. Il trasferimento del vincolo obbligatorio ... § 150. L’estinzione dell’obligatio. L’adempimento ... § 151. La remissione ... § 152. La novazione ... § 153. La compensazione ... § 154. Il concursus causarum ... § 155. Il pactum de non petendo ... § 156. Inadempimento e responsabilità ... § 157. Gli atti in frode ai creditori ... § 158. La mora ... Sezione seconda Le singole figure di obligationes § 159. Tipicità e atipicità contrattuale. I patti ... § 160. La classificazione gaiana dei contratti ... § 161. Contratti reali – Mutuo ... § 162. Fiducia …. § 163. Deposito ... § 164. Comodato ... § 165. Pegno ... § 166. Contratti verbali – Stipulatio ... § 167. Dotis dictio e promissio iurata liberti ... § 168. Contratti letterali - Nomina transscripticia ... § 169. Chirografi e singrafi ... § 170. Contratti consensuali – Compravendita ... § 171. Locazione ... § 172. Società ... § 173. Mandato ... § 174. Contratti atipici ... § 175. Obligationes nascenti da atti leciti non contrattuali: gestione di affari altrui, ripetizione di indebito, ingiustificato arricchimento ... § 176. Obligationes ex delicto – Furto ... § 177. Rapina ... § 178. Danneggiamento doloso ... § 179. Iniuria ... § 180. Obligationes quasi ex delicto. CAPITOLO QUINTO LA TUTELA DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE § 181. Considerazioni preliminari…………. § 182. Le legis actiones: caratteri … § 183. Legis actiones dichiarative ... § 184. Legis actiones esecutive ... § 185. L’agere per formulas ... § 186. La formula e le sue parti ... § 187. Tipi di formulae … § 188. Mezzi ausiliari del processo formulare ... § 189. La procedura esecutiva dell’agere formulare ... § 190. La cognitio extra ordinem: caratteri e svolgimento. Indice alfabetico-analitico ………………………………
2021
9788828828921
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3188236
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact