The thesis aims to reconstruct the constitutional function carried out by political parties in the Italian constitutional system, outlining the limits of the activity of the judiciary and concluding with some proposals for change de iure condendo. The research starts from a diachronic analysis of the party as a social phenomenon, starting from the initial hostility of the national systems up to the current role of protagonist of the political system, according to a parable common to all Western democracies. There follows the review the work of the Italian Constituent Assembly, examining the reasons that led to the adoption of a provision, such as art. 49 Cost., with a strong guarantee character. The party is analyzed, both individually and as an element of the system, from a dynamic-functional point of view, in which the principles of pluralism, competition and equal opportunities, and its static profile, play a prominent role as a non-approved association. From the theoretical premises we then move on to the concrete analysis of the configuration of the parties in Italy, from the solid party model of the so-called First Republic up to the changes recorded in the current political framework. The second chapter is devoted to the analysis of the internal organization of the party. Attention is paid to the concept of the democratic method and its extensibility to internal profiles. Ample space is given to the jurisprudential reconstruction and its evolution: after a first phase of clear closure towards internal issues, the judges of merit have begun to consult with greater attention also the cases of expulsion and exclusion from the candidatures. The same problems have also been assessed in the German and Spanish legal experiences, which, for historical, political and cultural reasons, represent two models very close to the Italian one. The third chapter is reserved to the problem of the limit to the association in parties provided for by the XII disp. fin. Cost. The meaning of this provision in relation to the entire body of the Constitution and its impact on the holding of the political system are carefully reconstructed. There follows an extensive analysis of the case law of merit on the dissolution of parties and administrative jurisprudence on the objection of electoral lists of neo-fascist inspiration. In addition to the analysis of the Italian system, a study is carried out on protected and semi-protected democracies, such as Germany and Spain, which, due to the experiences of authoritarian regimes that have united them with Italy, represent the countries of greatest interest for research. At the end of the chapter, the jurisprudence of the European Court of Human Rights is given space, whose decisions offer numerous points of reflection on the current system of the protection of democracies. The fourth and final chapter aims to provide an accurate picture of the state of domestic legislation on political parties, moving from the first rules on funding to successful reforms (in 2013) or left unfinished (in 2016). The examination of the German, Spanish and American legal systems, both in the legislation and in the jurisprudence, has made it possible to delineate even better the strengths and, above all, the criticalities of the Italian system in force. In conclusion, possible changes to the current structure of the matter are proposed, especially looking forward to the direction of a strengthening of the democratic method also internally and a greater institutionalization of the parties as to external activity.

La tesi mira a ricostruire la funzione costituzionale svolta dai partiti politici nell’ordinamento costituzionale italiano, tracciando i limiti dell’attività del potere giudiziario e concludendo con alcune proposte di modifica de iure condendo. La ricerca prende avvio da un’analisi diacronica del partito come fenomeno sociale, muovendo dall’iniziale ostilità degli ordinamenti statali fino ad arrivare all’attuale ruolo di protagonista del sistema politico, secondo una parabola comune a tutte le democrazie occidentali. Si passa, quindi, a ripercorrere i lavori dell’Assemblea Costituente italiana, vagliando le motivazioni che hanno portato all’adozione di una disposizione, quale l’art. 49 Cost., dal carattere fortemente garantistico. Viene analizzato il partito, sia singolarmente che come elemento del sistema, sotto il profilo dinamico-funzionale, nel quale svolgono un ruolo di primo piano i principi del pluralismo, del concorso e della parità di chances, e sotto il suo profilo statico-organizzativo, in qualità di associazione non riconosciuta. Dalle premesse teoriche si passa, poi, all’analisi concreta della configurazione dei partiti in Italia, dal modello di partito solido della c.d. Prima Repubblica fino alle mutazioni registratesi nell’attuale quadro politico. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi dell’organizzazione interna del partito. Si pone attenzione alla concezione di metodo democratico e alla sua estensibilità ai profili interni. Ampio spazio viene dato alla ricostruzione giurisprudenziale e alla sua evoluzione: dopo una prima fase di netta chiusura verso le questioni interne, i giudici di merito hanno iniziato a sindacare con maggiore attenzione anche i casi di espulsione e di esclusione dalle candidature. I medesimi problemi sono stati valutati anche nelle esperienze giuridiche tedesca e spagnola, le quali, per ragioni storiche, politiche e culturali, rappresentano due modelli molto vicini a quello italiano. Il terzo capitolo è riservato alla problematica del limite all’associazione in partiti previsto dalla XII disp. fin. Cost. Vengono attentamente ricostruiti il significato di questa disposizione in relazione all’intero corpo della Costituzione e il suo impatto sulla tenuta del sistema politico. Segue un’ampia analisi della giurisprudenza di merito sullo scioglimento dei partiti e della giurisprudenza amministrativa sulla ricusazione di liste elettorali di ispirazione neofascista. Accanto all’analisi del sistema italiano viene condotto un approfondimento sulle democrazie protette e semiprotette, quali Germania e Spagna, che, per le esperienze di regimi autoritari che le hanno accomunate all’Italia, rappresentano i Paesi di maggiore interesse per la ricerca. A conclusione del capitolo viene dato spazio alla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, le cui decisioni offrono numerosi spunti di riflessione sull’attuale assetto del sistema della protezione delle democrazie. Il quarto e ultimo capitolo è finalizzato ad offrire un quadro preciso dello stato della legislazione interna sui partiti politici, muovendo dalle prime norme sul finanziamento per arrivare alle riforme riuscite (nel 2013) o rimaste incompiute (nel 2016). La disamina degli ordinamenti tedesco, spagnolo e statunitense, tanto nella legislazione quanto nella giurisprudenza, ha permesso di delineare ancor meglio i punti di forza e, soprattutto, le criticità del sistema italiano vigente. In conclusione si prospettano delle possibili modifiche all’attuale assetto della materia nella direzione di una valorizzazione del metodo democratico anche sotto il profilo interno e di una maggiore istituzionalizzazione dei partiti quanto all’attività esterna.

La funzione costituzionale dei partiti e il sindacato del potere giudiziario

DONATO, Giuseppe
2021-03-09

Abstract

The thesis aims to reconstruct the constitutional function carried out by political parties in the Italian constitutional system, outlining the limits of the activity of the judiciary and concluding with some proposals for change de iure condendo. The research starts from a diachronic analysis of the party as a social phenomenon, starting from the initial hostility of the national systems up to the current role of protagonist of the political system, according to a parable common to all Western democracies. There follows the review the work of the Italian Constituent Assembly, examining the reasons that led to the adoption of a provision, such as art. 49 Cost., with a strong guarantee character. The party is analyzed, both individually and as an element of the system, from a dynamic-functional point of view, in which the principles of pluralism, competition and equal opportunities, and its static profile, play a prominent role as a non-approved association. From the theoretical premises we then move on to the concrete analysis of the configuration of the parties in Italy, from the solid party model of the so-called First Republic up to the changes recorded in the current political framework. The second chapter is devoted to the analysis of the internal organization of the party. Attention is paid to the concept of the democratic method and its extensibility to internal profiles. Ample space is given to the jurisprudential reconstruction and its evolution: after a first phase of clear closure towards internal issues, the judges of merit have begun to consult with greater attention also the cases of expulsion and exclusion from the candidatures. The same problems have also been assessed in the German and Spanish legal experiences, which, for historical, political and cultural reasons, represent two models very close to the Italian one. The third chapter is reserved to the problem of the limit to the association in parties provided for by the XII disp. fin. Cost. The meaning of this provision in relation to the entire body of the Constitution and its impact on the holding of the political system are carefully reconstructed. There follows an extensive analysis of the case law of merit on the dissolution of parties and administrative jurisprudence on the objection of electoral lists of neo-fascist inspiration. In addition to the analysis of the Italian system, a study is carried out on protected and semi-protected democracies, such as Germany and Spain, which, due to the experiences of authoritarian regimes that have united them with Italy, represent the countries of greatest interest for research. At the end of the chapter, the jurisprudence of the European Court of Human Rights is given space, whose decisions offer numerous points of reflection on the current system of the protection of democracies. The fourth and final chapter aims to provide an accurate picture of the state of domestic legislation on political parties, moving from the first rules on funding to successful reforms (in 2013) or left unfinished (in 2016). The examination of the German, Spanish and American legal systems, both in the legislation and in the jurisprudence, has made it possible to delineate even better the strengths and, above all, the criticalities of the Italian system in force. In conclusion, possible changes to the current structure of the matter are proposed, especially looking forward to the direction of a strengthening of the democratic method also internally and a greater institutionalization of the parties as to external activity.
9-mar-2021
La tesi mira a ricostruire la funzione costituzionale svolta dai partiti politici nell’ordinamento costituzionale italiano, tracciando i limiti dell’attività del potere giudiziario e concludendo con alcune proposte di modifica de iure condendo. La ricerca prende avvio da un’analisi diacronica del partito come fenomeno sociale, muovendo dall’iniziale ostilità degli ordinamenti statali fino ad arrivare all’attuale ruolo di protagonista del sistema politico, secondo una parabola comune a tutte le democrazie occidentali. Si passa, quindi, a ripercorrere i lavori dell’Assemblea Costituente italiana, vagliando le motivazioni che hanno portato all’adozione di una disposizione, quale l’art. 49 Cost., dal carattere fortemente garantistico. Viene analizzato il partito, sia singolarmente che come elemento del sistema, sotto il profilo dinamico-funzionale, nel quale svolgono un ruolo di primo piano i principi del pluralismo, del concorso e della parità di chances, e sotto il suo profilo statico-organizzativo, in qualità di associazione non riconosciuta. Dalle premesse teoriche si passa, poi, all’analisi concreta della configurazione dei partiti in Italia, dal modello di partito solido della c.d. Prima Repubblica fino alle mutazioni registratesi nell’attuale quadro politico. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi dell’organizzazione interna del partito. Si pone attenzione alla concezione di metodo democratico e alla sua estensibilità ai profili interni. Ampio spazio viene dato alla ricostruzione giurisprudenziale e alla sua evoluzione: dopo una prima fase di netta chiusura verso le questioni interne, i giudici di merito hanno iniziato a sindacare con maggiore attenzione anche i casi di espulsione e di esclusione dalle candidature. I medesimi problemi sono stati valutati anche nelle esperienze giuridiche tedesca e spagnola, le quali, per ragioni storiche, politiche e culturali, rappresentano due modelli molto vicini a quello italiano. Il terzo capitolo è riservato alla problematica del limite all’associazione in partiti previsto dalla XII disp. fin. Cost. Vengono attentamente ricostruiti il significato di questa disposizione in relazione all’intero corpo della Costituzione e il suo impatto sulla tenuta del sistema politico. Segue un’ampia analisi della giurisprudenza di merito sullo scioglimento dei partiti e della giurisprudenza amministrativa sulla ricusazione di liste elettorali di ispirazione neofascista. Accanto all’analisi del sistema italiano viene condotto un approfondimento sulle democrazie protette e semiprotette, quali Germania e Spagna, che, per le esperienze di regimi autoritari che le hanno accomunate all’Italia, rappresentano i Paesi di maggiore interesse per la ricerca. A conclusione del capitolo viene dato spazio alla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, le cui decisioni offrono numerosi spunti di riflessione sull’attuale assetto del sistema della protezione delle democrazie. Il quarto e ultimo capitolo è finalizzato ad offrire un quadro preciso dello stato della legislazione interna sui partiti politici, muovendo dalle prime norme sul finanziamento per arrivare alle riforme riuscite (nel 2013) o rimaste incompiute (nel 2016). La disamina degli ordinamenti tedesco, spagnolo e statunitense, tanto nella legislazione quanto nella giurisprudenza, ha permesso di delineare ancor meglio i punti di forza e, soprattutto, le criticità del sistema italiano vigente. In conclusione si prospettano delle possibili modifiche all’attuale assetto della materia nella direzione di una valorizzazione del metodo democratico anche sotto il profilo interno e di una maggiore istituzionalizzazione dei partiti quanto all’attività esterna.
political parties; democratic method; XII disposition; dissolution of political parties; financing of political parties
partiti politici; metodo democratico; XII disposizione; scioglimento dei partiti politici; finanziamento dei partiti politici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_G_Donato_XXXIII_p.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato in Scienze Giuridiche del dott. G. Donato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3190346
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact