La scuola deve fornire le chiavi per “apprendere ad apprendere”, per costruire e per trasformare le mappe dei saperi rendendole continuamente coerenti con la rapida evoluzione delle conoscenze. La formazione, in quanto diritto, ma allo stesso tempo anche dovere, sancito dal Contratto Collettivo Nazionale, deve essere perseguita dai docenti al fine di garantire l’utilizzo di nuove metodologie e strategie didattiche e per garantire ad ogni allievo di utilizzare al meglio le proprie potenzialità nella costruzione del proprio sapere.
La formazione dei docenti
Nunziata, Messina
2014-01-01
Abstract
La scuola deve fornire le chiavi per “apprendere ad apprendere”, per costruire e per trasformare le mappe dei saperi rendendole continuamente coerenti con la rapida evoluzione delle conoscenze. La formazione, in quanto diritto, ma allo stesso tempo anche dovere, sancito dal Contratto Collettivo Nazionale, deve essere perseguita dai docenti al fine di garantire l’utilizzo di nuove metodologie e strategie didattiche e per garantire ad ogni allievo di utilizzare al meglio le proprie potenzialità nella costruzione del proprio sapere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.