Il presente capitolo intende analizzare la letteratura dell’autenticità di prodotto e dell’etnocentrismo del consumatore per approfondire il ruolo che tali concetti assu mono sul comportamento del consumatore. Sebbene diversi contributi scientifici ab biano esaminato il concetto dell’etnocentrismo del consumatore in relazione al concet to della Country–of–Origin (COO) evidenziandone le possibili relazioni, in realtà, in letteratura è piuttosto inesplorato il possibile collegamento tra il livello di etnocentri smo del consumatore e l’autenticità del prodotto (per la quale la COO rappresenta una delle varie dimensioni identificate in letteratura), nonché i relativi effetti sul compor tamento del consumatore. Pertanto, il presente studio esamina contestualmente i due concetti proiettati in una situazione caratterizzata da elevata incertezza e da insicurezza (come la pandemia da Covid–19), contribuendo alla letteratura esistente sul tema, an dando a colmare il gap evidenziato e suggerendo alcune proposizioni di ricerca futura.
Autenticità di prodotto ed etnocentrismo del consumatore durante il Covid–19. Rassegna della letteratura e proposizioni di ricerca
Marozzo, VeronicaPrimo
;Abbate, Tindara;D’Amico, AugustoUltimo
2021-01-01
Abstract
Il presente capitolo intende analizzare la letteratura dell’autenticità di prodotto e dell’etnocentrismo del consumatore per approfondire il ruolo che tali concetti assu mono sul comportamento del consumatore. Sebbene diversi contributi scientifici ab biano esaminato il concetto dell’etnocentrismo del consumatore in relazione al concet to della Country–of–Origin (COO) evidenziandone le possibili relazioni, in realtà, in letteratura è piuttosto inesplorato il possibile collegamento tra il livello di etnocentri smo del consumatore e l’autenticità del prodotto (per la quale la COO rappresenta una delle varie dimensioni identificate in letteratura), nonché i relativi effetti sul compor tamento del consumatore. Pertanto, il presente studio esamina contestualmente i due concetti proiettati in una situazione caratterizzata da elevata incertezza e da insicurezza (come la pandemia da Covid–19), contribuendo alla letteratura esistente sul tema, an dando a colmare il gap evidenziato e suggerendo alcune proposizioni di ricerca futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marozzo, Abbate & D'Amico_2021.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Book chapter
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
115.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Prelims_3212174.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Prelims
Tipologia:
Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
144.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.