La ricerca di nuovi indicatori biologi è da sempre una questione di grande importanza ai fini dello studio degli ecosistemi marini e dell'impatto antropico che grava su di essi. La presente tesi, attraverso l'utilizzo di organismi sentinella provenienti dal comparto bentonico e nectonico provenienti dai contesti ambientali dello Stretto di Messina e del Golfo di Milazzo, si propone di ampliare questa tematica, e di dimostrare l'efficacia dei suddetti organismi come indicatori biologici. Le indagini riportate in questa sede, singolarmente per ogni specifico organismo sentinella proposto e in relazione con la componente abiotica annessa rappresenta un contributo alla comprensione dei meccanismi che regolano il destino dei contaminanti in aree geologicamente attive.
Contaminazione da metalli pesanti in organismi sentinella nello Stretto di Messina e Golfo di Milazzo
PIZZULLO, Gianluca
2022-01-27
Abstract
La ricerca di nuovi indicatori biologi è da sempre una questione di grande importanza ai fini dello studio degli ecosistemi marini e dell'impatto antropico che grava su di essi. La presente tesi, attraverso l'utilizzo di organismi sentinella provenienti dal comparto bentonico e nectonico provenienti dai contesti ambientali dello Stretto di Messina e del Golfo di Milazzo, si propone di ampliare questa tematica, e di dimostrare l'efficacia dei suddetti organismi come indicatori biologici. Le indagini riportate in questa sede, singolarmente per ogni specifico organismo sentinella proposto e in relazione con la componente abiotica annessa rappresenta un contributo alla comprensione dei meccanismi che regolano il destino dei contaminanti in aree geologicamente attive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Pizzullo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
14.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.