I movimenti del corpo, il contatto reciproco, il tono e il ritmo della voce, sono canali sfruttati dall'uomo per la comunicazione; tra tutti, un ruolo fondamentale è svolto dal linguaggio, prodotto di una complessa funzione cognitiva e oggetto di studio privilegiato di tantissime discipline. Il presente lavoro di tesi si è focalizzato inizialmente sulla descrizione di processi che portano allo sviluppo del linguaggio, nato come lingua orale, e che sono stati analizzati e proposti nel corso della storia da grandi studiosi quali Chomsky, Piaget e Vygotskij. Si passa poi alla trattazione di un fenomeno quotidiano, ma non oggetto di attenzione comune: l' “inner speech” o dialogo interiore, noto come la capacità di parlare con sé stessi in modo silenzioso. Si passeranno in rassegna tutte le varie teorie sull’inner speech, verranno attenzionate anche le aree cerebrali che si attivano in presenza dello stesso e sarà poi analizzato in relazione ad una serie di processi quali la scrittura, il mind-wandering o ancora la lettura silenziosa. Infine, l'ultima parte è stata interamente dedicata all’indagine sperimentale effettuata. È stato condotto uno studio pilota, su un piccolo gruppo di soggetti, con lo scopo di indagare se l’inibizione delle aree normalmente attive durante l’attività di inner speech, provochi un peggioramento nell’attività, durante un task di lettura silenziosa. Nello specifico, nel circuito dell’inner speech è stata identificata un’area cerebrale, l’STSr, responsabile dell’inner voice, ovvero quell’area coinvolta in simulazioni mentali di rappresentazioni prosodiche sopra- segmentali. Dunque, l'obiettivo principale è quello di vedere se, attraverso l’utilizzo della tDCS, o Transcranial Direct Current Stimulation, un’inibizione del STSr può provocare un peggioramento nella prestazione durante compiti di lettura silenziosa.

La voce nella testa. Uno studio pilota sul fenomeno dell'inner speech, attraverso la tecnica TDCS (Transcranial Direct Current Stimulation)

RIZZOTTO, Chiara
2022-03-16

Abstract

I movimenti del corpo, il contatto reciproco, il tono e il ritmo della voce, sono canali sfruttati dall'uomo per la comunicazione; tra tutti, un ruolo fondamentale è svolto dal linguaggio, prodotto di una complessa funzione cognitiva e oggetto di studio privilegiato di tantissime discipline. Il presente lavoro di tesi si è focalizzato inizialmente sulla descrizione di processi che portano allo sviluppo del linguaggio, nato come lingua orale, e che sono stati analizzati e proposti nel corso della storia da grandi studiosi quali Chomsky, Piaget e Vygotskij. Si passa poi alla trattazione di un fenomeno quotidiano, ma non oggetto di attenzione comune: l' “inner speech” o dialogo interiore, noto come la capacità di parlare con sé stessi in modo silenzioso. Si passeranno in rassegna tutte le varie teorie sull’inner speech, verranno attenzionate anche le aree cerebrali che si attivano in presenza dello stesso e sarà poi analizzato in relazione ad una serie di processi quali la scrittura, il mind-wandering o ancora la lettura silenziosa. Infine, l'ultima parte è stata interamente dedicata all’indagine sperimentale effettuata. È stato condotto uno studio pilota, su un piccolo gruppo di soggetti, con lo scopo di indagare se l’inibizione delle aree normalmente attive durante l’attività di inner speech, provochi un peggioramento nell’attività, durante un task di lettura silenziosa. Nello specifico, nel circuito dell’inner speech è stata identificata un’area cerebrale, l’STSr, responsabile dell’inner voice, ovvero quell’area coinvolta in simulazioni mentali di rappresentazioni prosodiche sopra- segmentali. Dunque, l'obiettivo principale è quello di vedere se, attraverso l’utilizzo della tDCS, o Transcranial Direct Current Stimulation, un’inibizione del STSr può provocare un peggioramento nella prestazione durante compiti di lettura silenziosa.
16-mar-2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
__Rizzotto__DEF__DottoratoTesi_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3223616
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact