Gli amministratori locali sono cittadini che hanno scelto di dedicare una porzione del loro tempo a territorio e bene comune, e rappresentano il livello istituzionale più vicino e riconosciuto da tutti. Ogni giorno, con spirito e passione, incontrano l'Italia negli oltre 8.000 Comuni, percependone punti deboli ed energie nascoste. I più giovani tra loro sono le forze più fresche e innovative e contribuiscono in maniera determinante al cambiamento dei e nei Comuni. Le parole "giovani" e "giovare" hanno la stessa radice. L'approccio con cui molti giovani decidono di impegnarsi nei Comuni è proprio questo: di giovare, di essere utili, di essere portatori di cambiamento. L'età anagrafica non è miglioramento di per sé, ma certamente permette di guardare al futuro con sguardo lungo, beneficiando di strumenti e possibilità nuove, mettendo in campo innovazioni e valutando quanto sindaci, assessori e consiglieri comunali giovani siano elemento di rinnovamento per strutture, politiche, territori. Quanto questi siano per le istituzioni il canale per rigenerarsi non soltanto nel personale e nella rappresentanza ma anche in idee, istanze e proposte. In questo libro, Giacomo D'Arrigo, che ha fondato e guidato ANCI Giovane, fornisce un efficace spaccato di questa realtà e, con l'ausilio di numeri, testimonianze, dati ed esempi, ci conduce ad una riflessione di fondo: la bravura di queste nuove leve non proviene (solo) dalla loro giovane età, ma dalla capacità di realizzare idee e percorsi nuovi. Segnalando temi che hanno assunto un'importanza assoluta e che rappresentano il bivio tra portare una comunità nel futuro o determinarne la stasi. Raccontando anche di una generazione vastissima e silenziosa, che ogni giorno percorre l'idea della Politica come funzione sociale insostituibile, sapendo coniugare senso della gestione a un più grande senso della visione per le proprie comunità.

L'Italia cambiata dai ragazzini. Nuovi amministratori, nuovi comuni

Giacomo D'Arrigo
2013-01-01

Abstract

Gli amministratori locali sono cittadini che hanno scelto di dedicare una porzione del loro tempo a territorio e bene comune, e rappresentano il livello istituzionale più vicino e riconosciuto da tutti. Ogni giorno, con spirito e passione, incontrano l'Italia negli oltre 8.000 Comuni, percependone punti deboli ed energie nascoste. I più giovani tra loro sono le forze più fresche e innovative e contribuiscono in maniera determinante al cambiamento dei e nei Comuni. Le parole "giovani" e "giovare" hanno la stessa radice. L'approccio con cui molti giovani decidono di impegnarsi nei Comuni è proprio questo: di giovare, di essere utili, di essere portatori di cambiamento. L'età anagrafica non è miglioramento di per sé, ma certamente permette di guardare al futuro con sguardo lungo, beneficiando di strumenti e possibilità nuove, mettendo in campo innovazioni e valutando quanto sindaci, assessori e consiglieri comunali giovani siano elemento di rinnovamento per strutture, politiche, territori. Quanto questi siano per le istituzioni il canale per rigenerarsi non soltanto nel personale e nella rappresentanza ma anche in idee, istanze e proposte. In questo libro, Giacomo D'Arrigo, che ha fondato e guidato ANCI Giovane, fornisce un efficace spaccato di questa realtà e, con l'ausilio di numeri, testimonianze, dati ed esempi, ci conduce ad una riflessione di fondo: la bravura di queste nuove leve non proviene (solo) dalla loro giovane età, ma dalla capacità di realizzare idee e percorsi nuovi. Segnalando temi che hanno assunto un'importanza assoluta e che rappresentano il bivio tra portare una comunità nel futuro o determinarne la stasi. Raccontando anche di una generazione vastissima e silenziosa, che ogni giorno percorre l'idea della Politica come funzione sociale insostituibile, sapendo coniugare senso della gestione a un più grande senso della visione per le proprie comunità.
2013
Tempi
978-88-317-1621-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3246293
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact