L’esodo migratorio italiano attivatosi tra Otto e Novecento è un effetto di processi che, nel Settentrione, determinano lo sviluppo industriale del paese, incentivando le tendenze alla specializzazione produttiva; nelle regioni meridionali, soprattutto in alcune di esse, aumentano le possibilità di espansione dell’economia latifondistica, una graduale crisi delle produzioni agricole specializzate e una consistente ricollocazione sul mercato internazionale della forza lavoro, favorendo la formazione di un mercato di consumo alimentato pure dalle rimesse degli emigranti.

Migrazioni e vocazioni economiche dei territori nello spazio mediterraneo tra Otto e Novecento. Il caso dell’Italia

Chiara, Luigi;
2020-01-01

Abstract

L’esodo migratorio italiano attivatosi tra Otto e Novecento è un effetto di processi che, nel Settentrione, determinano lo sviluppo industriale del paese, incentivando le tendenze alla specializzazione produttiva; nelle regioni meridionali, soprattutto in alcune di esse, aumentano le possibilità di espansione dell’economia latifondistica, una graduale crisi delle produzioni agricole specializzate e una consistente ricollocazione sul mercato internazionale della forza lavoro, favorendo la formazione di un mercato di consumo alimentato pure dalle rimesse degli emigranti.
2020
978-88-31277-01-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saggio imm.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Saggio indice copertina
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 185.12 kB
Formato Adobe PDF
185.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3248555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact