L'"Opera di Santa Croce" è una delle più antiche "fabbricerie" che dal XIV secolo si occupa della tutela e della valorizzazione del Complesso Monumentale di Santa Croce in base a un accordo con i proprietari ("Fondo Edifici di Culto" del Ministero dell'Interno e Comune di Firenze). Questo saggio contiene alcune osservazioni sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 7742 del 6 settembre 2022, secondo la quale questi enti non possono qualificarsi come enti di diritto pubblico ("organismi di diritto pubblico") e quindi non sono, in quanto tali, tenuti a rispettare le norme sugli appalti pubblici.
Il Consiglio di Stato esclude la qualificabilità come organismi di diritto pubblico delle fabbricerie
Licastro Angelo
2022-01-01
Abstract
L'"Opera di Santa Croce" è una delle più antiche "fabbricerie" che dal XIV secolo si occupa della tutela e della valorizzazione del Complesso Monumentale di Santa Croce in base a un accordo con i proprietari ("Fondo Edifici di Culto" del Ministero dell'Interno e Comune di Firenze). Questo saggio contiene alcune osservazioni sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 7742 del 6 settembre 2022, secondo la quale questi enti non possono qualificarsi come enti di diritto pubblico ("organismi di diritto pubblico") e quindi non sono, in quanto tali, tenuti a rispettare le norme sugli appalti pubblici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.