Preso atto della crescente espansione nel diritto positivo delle ipotesi di premialità legate alla condotta del reo successiva al reato, il volume affronta il tema del ravvedimento postdelittuoso nella prospettiva di definire le condizioni costituzionali di impiego di siffatto paradigma. L’indagine, dopo alcuni cenni di carattere storico e giusfilosofico, si sforza anzitutto di operare una ricostruzione della natura dogmatica e delle rationes politico-criminali che stanno a sostegno della premialità postdelittuosa. Si è così osservato il profondo legame sussistente tra tali previsioni e i fondamenti giustificativi della pena, nelle cui complesse e articolate vicende il fenomeno qui esaminato si inserisce. Il lavoro si concentra poi sull’analisi del diritto positivo, orientata a cogliere la natura giuridica e il fondamento delle singole fattispecie vigenti, nonché eventuali reciproche connessioni. Considerato l’approfondimento che il tema del premio per la condotta postdelittuosa ha storicamente ricevuto in Germania, particolare attenzione è stata riservata, sia nel corso dell’indagine che in un capitolo apposito, al diritto e alla letteratura tedesca. Nell’ultima parte si propone una nuova catalogazione delle ipotesi di ravvedimento e si giunge alla definizione delle forme e dei limiti di una premialità postdelittuosa conforme ai principi costituzionali che regolano la materia penale, osservandosi come, entro le direttrici indicate, tali fattispecie possano contribuire positivamente al realizzarsi degli scopi della pena, offrendo un apporto decisivo alla complessiva razionalizzazione del sistema.
Post crimen patratum. Contributo ad uno studio sistematico sulle ipotesi di ravvedimento postdelittuoso
Giuseppe Toscano
2022-01-01
Abstract
Preso atto della crescente espansione nel diritto positivo delle ipotesi di premialità legate alla condotta del reo successiva al reato, il volume affronta il tema del ravvedimento postdelittuoso nella prospettiva di definire le condizioni costituzionali di impiego di siffatto paradigma. L’indagine, dopo alcuni cenni di carattere storico e giusfilosofico, si sforza anzitutto di operare una ricostruzione della natura dogmatica e delle rationes politico-criminali che stanno a sostegno della premialità postdelittuosa. Si è così osservato il profondo legame sussistente tra tali previsioni e i fondamenti giustificativi della pena, nelle cui complesse e articolate vicende il fenomeno qui esaminato si inserisce. Il lavoro si concentra poi sull’analisi del diritto positivo, orientata a cogliere la natura giuridica e il fondamento delle singole fattispecie vigenti, nonché eventuali reciproche connessioni. Considerato l’approfondimento che il tema del premio per la condotta postdelittuosa ha storicamente ricevuto in Germania, particolare attenzione è stata riservata, sia nel corso dell’indagine che in un capitolo apposito, al diritto e alla letteratura tedesca. Nell’ultima parte si propone una nuova catalogazione delle ipotesi di ravvedimento e si giunge alla definizione delle forme e dei limiti di una premialità postdelittuosa conforme ai principi costituzionali che regolano la materia penale, osservandosi come, entro le direttrici indicate, tali fattispecie possano contribuire positivamente al realizzarsi degli scopi della pena, offrendo un apporto decisivo alla complessiva razionalizzazione del sistema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Post crimen patratum (definitivo).pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Post crimen patratum
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.