Un farmaco, nella sua materialità, può essere definito come una sostanza, o meglio un insieme di sostanze, che vengono percepite - in una data comunità e in un preciso momento storico - come efficaci per contrastare, e spesso per risolvere, ciò che in quello specifico contesto è considerato come "malattia". Partendo da questa definizione, il volume esplora le tante dimensioni sociali del farmaco. Frutto di ricerche sul campo in tre differenti contesti (Etiopia, Ghana, Italia), il volume prende in considerazione varie fasi della vicenda biografica del farmaci - dalla produzione all'assunzione - mettendo a fuoco di volta in volta la complessità delle relazioni sociali e delle dimensioni simboliche ed economiche in cui esso è coinvolto: la commercializzazione e la musealizzazione dei farmaci "tradizionali"; la risignificazione dei farmaci di sintesi nei contesti non occidentali; le industrie farmaceutiche e il marketing. Il libro, infine, discute delle ineguaglianze nell'accesso ai farmaci e alle cura attraverso i concetti di cittadinanza biologica e cittadinanza sanitaria, e dei paradossi dell'aiuto umanitario.

La vita sociale dei farmaci. Produzione, circolazione, consumo degli oggetti materiali della cura

SCHIRRIPA, GIUSEPPE DOMENICO
2015-01-01

Abstract

Un farmaco, nella sua materialità, può essere definito come una sostanza, o meglio un insieme di sostanze, che vengono percepite - in una data comunità e in un preciso momento storico - come efficaci per contrastare, e spesso per risolvere, ciò che in quello specifico contesto è considerato come "malattia". Partendo da questa definizione, il volume esplora le tante dimensioni sociali del farmaco. Frutto di ricerche sul campo in tre differenti contesti (Etiopia, Ghana, Italia), il volume prende in considerazione varie fasi della vicenda biografica del farmaci - dalla produzione all'assunzione - mettendo a fuoco di volta in volta la complessità delle relazioni sociali e delle dimensioni simboliche ed economiche in cui esso è coinvolto: la commercializzazione e la musealizzazione dei farmaci "tradizionali"; la risignificazione dei farmaci di sintesi nei contesti non occidentali; le industrie farmaceutiche e il marketing. Il libro, infine, discute delle ineguaglianze nell'accesso ai farmaci e alle cura attraverso i concetti di cittadinanza biologica e cittadinanza sanitaria, e dei paradossi dell'aiuto umanitario.
2015
Biblioteca di antropologia medica
978-88-8234-132-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3253014
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact