Le ricerche archeologiche condotte, a partire dal 2020, all’interno dell’ex Abbazia di S. Salvatore e S. Lorenzo a Settimo presso Scandicci (Fi), rientrano nel quadro di un ampio progetto di restauro del complesso architettonico e hanno permesso di indagare in più aree la parte dell’edificio rimasta in uso ai privati. Analisi non invasive e saggi mirati, condotti in zone diverse del complesso, hanno rivelato la presenza di un consistente interro, spesso in alcuni punti fino a quasi 3 m, che separa i piani di vita due-trecenteschi da quelli attuali. La scansione stratigrafica si presta pertanto a considerazioni sull’interazione tra gli abitanti della Badia e gli eventi naturali legati alla vicinanza del fiume Arno e dei suoi affluenti, e sul modo in cui questa interazione abbia condizionato l’uso degli spazi interni ed esterni e delle terre circostanti. Le indagini hanno permesso inoltre di acquisire nuove informazioni sugli aspetti architettonici e funzionali dei diversi ambienti, contribuendo a delineare sia la morfologia originaria del primo impianto cistercense due-trecentesco che i diversi interventi di risistemazione dell’edificio. La lettura integrata delle stratigrafie murarie e delle caratteristiche architettoniche, congiuntamente allo studio preliminare dei reperti e delle sequenze stratigrafiche, sta consentendo infine di ridefinire in modo organico e puntuale la storia complessiva dell’edificio, che si conferma essere un palinsesto fondamentale per lo studio dell’edilizia medievale e post medievale del territorio fiorentino.

L’abbazia di San Salvatore a Settimo a Scandicci. Risultati preliminari delle indagini archeologiche nel cantiere di restauro

Marie-Ange Causarano
;
2023-01-01

Abstract

Le ricerche archeologiche condotte, a partire dal 2020, all’interno dell’ex Abbazia di S. Salvatore e S. Lorenzo a Settimo presso Scandicci (Fi), rientrano nel quadro di un ampio progetto di restauro del complesso architettonico e hanno permesso di indagare in più aree la parte dell’edificio rimasta in uso ai privati. Analisi non invasive e saggi mirati, condotti in zone diverse del complesso, hanno rivelato la presenza di un consistente interro, spesso in alcuni punti fino a quasi 3 m, che separa i piani di vita due-trecenteschi da quelli attuali. La scansione stratigrafica si presta pertanto a considerazioni sull’interazione tra gli abitanti della Badia e gli eventi naturali legati alla vicinanza del fiume Arno e dei suoi affluenti, e sul modo in cui questa interazione abbia condizionato l’uso degli spazi interni ed esterni e delle terre circostanti. Le indagini hanno permesso inoltre di acquisire nuove informazioni sugli aspetti architettonici e funzionali dei diversi ambienti, contribuendo a delineare sia la morfologia originaria del primo impianto cistercense due-trecentesco che i diversi interventi di risistemazione dell’edificio. La lettura integrata delle stratigrafie murarie e delle caratteristiche architettoniche, congiuntamente allo studio preliminare dei reperti e delle sequenze stratigrafiche, sta consentendo infine di ridefinire in modo organico e puntuale la storia complessiva dell’edificio, che si conferma essere un palinsesto fondamentale per lo studio dell’edilizia medievale e post medievale del territorio fiorentino.
2023
978-88-5548-311-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3262708
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact